Isole nella Rete

In occasione del primo anno di attivita' di Isole nella Rete e in occasione dell'incontro fra i soci tenutosi il 22 novembre a Marendole, riteniamo importante rendere piu' pubblici del solito i progetti e l'attuale situazione del nostro comune server.

Oggi, dopo un anno e 2 mesi di attivita' (il progetto è nato l'1/8/1996) possiamo stimare collettivamente che la risposta e' stata piu' che positiva e la visibilita' in rete e' andata progressivamente e costantemente aumentando. In questo momento Isole nella Rete ospita 85 realta'; 65 di loro sono attive con un sito visitabile che ingenera un traffico web giornaliero di 7.500 pagine (per un totale di 220Mb).
Ugualmente bene vanno le 7 mailing list, che contano circa 850 iscritti e un traffico di 60 Mb al giorno.

Questa grande visibilita' pone Isole nella Rete nella condizione di affrontare una serie di nuovi problemi. In un anno siamo cresciuti abbastanza da superare le aspettative iniziali. Il trend non accenna a diminuire. Il provider che ci ospita ci sta mettendo alle strette perche' il nostro traffico e' notevolmente piu' alto di quello previsto dal contratto. Per quanto questo dato sia gratificante dal punto di vista politico e progettuale, sul piano materiale significa che abbiamo bisogno di maggiori risorse (piu' soldi per il rinnovo del contratto a luglio '98, piu' banda per trasmettere, piu' velocita' e affidabilita' del server, backup piu' sicuri).

La nostra stessa crescita ci mette di fronte a una nuova prospettiva connessa al "diritto di comunicazione". Internet, la rete su cui viaggiamo, e' prevalentemente gratuita fin quando i volumi di traffico e la visibilita' sono moderati. All'aumentare di questi, i costi per garantirsi presenza e connettivita' aumentano esponenzialmente. Anche noi, per sopravvivere, dobbiamo fare i conti con questo dato, che ci obbliga a due diverse considerazioni.

La prima e' - al solito - di stampo monetario. Dobbiamo chiedere a tutti i soci o sostenitori di rinnovare prontamente la loro quota associativa per il 1998 (finora fissata a un minimo di L. 50.000 l'anno). Ma dobbiamo anche chiedere alle realta' organizzate presenti nel progetto di sentirsi coinvolte in prima persona nella ricerca di fondi. Questo significa che ogni gruppo, ogni centro o associazione presente su Isole nella rete farebbe bene a organizzare almeno una serata di auto-finanziamento per devolvere il ricavato a INR. Isole nella rete per suo conto provvedera' a essere presente, quando possibile, alle iniziative e ad autofinanziarsi con una serie di autoproduzioni (un CD ROM di raccolta del materiale presente sul sito, magliette e gadget vari) .

La seconda considerazione che nasce dalla nostra nuova e accresciuta presenza e' di stampo politico: il diritto allo spazio e alla visibilità in rete per le realta' dell'associazionismo, del non profit, dell'iniziativa sociale sono gratuiti solo se si e' pesci piccoli. A diventare pesci grossi si comincia a pagare - e a pagare tanto.
In questa fase di accelerazione nei processi di mutamento delle tecnologie, delle giurisprudenze, degli operatori e dei loro assetti societari, di espansione della rete e del suo uso, e' necessario impegnarsi ancora di piu' nella campagna per il diritto alla comunicazione. Su questo piano Isole nella Rete e' stata sempre presente, ma a maggior ragione e' tempo di riprendere in mano le redini della discussione per valutare nuovamente lo stato delle cose. Assieme a tutte le altre persone o organizzazioni che si riterranno disponibili, Isole nella rete si ripropone di organizzare per la prossima estate una o piu' giornate di dibattito e di ritrovo sui diritti alla comunicazione, sul modello dell'incontro di Prato organizzato alcuni anni fa da Strano Network.

La visibilita' stessa di Isole nella Rete va rivista e migliorata: per diffondere la conoscenza del progetto e per raccogliere un sostegno piu' ampio, verra' presto aggiornato il sito istituzionale dell'associazione (http://www.ecn.org/inr/), con modifiche grafiche, contenuti piu' dettagliati e una versione in lingua inglese.
Nuovi servizi verranno resi disponibili: un Digest opzionale per tutte le mailing lists, un motore di ricerca che indicizzi anche siti esterni a www.ecn.org, un forum di discussione tra le realta' presenti su InR, un chat, e, come gia' stabilito, un anonymous remailer.

Per facilitare la comunicazione fra gli abitanti del "condominio" Isole nella Rete e per meglio diffondere le informazioni sull'attivita' dei gruppi o delle organizzazioni presenti su www.ecn.org e' prevista la creazione di un banner "pubblicitario" che, sul modello di quelli commerciali, mostri casualmente e a rotazione, nelle pagine di ogni sito, la pubblicizzazione di iniziative, campagne, siti e quant'altro presente in Isole nella Rete.

Per valutare il raggiungimento di questi obiettivi e per iniziare a lavorare sui prossimi, si terra' un unlteriore incontro dei soci di Isole nella Rete (e di tutti coloro che sono interessanti) sabato 21 febbraio al CPA di Firenze (per rendere piu' agevole la partecipazione anche alle realta' del centro e del sud).

Un caro saluto a tutti

Isole nella Rete
Il collettivo di gestione del progetto


Per infoz: inr@ecn.org