BIBLIOGRAFIA
Autore: Accattatis V.
Titolo: CAPITALISMO E REPRESSIONE
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1977
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Corpi dello Stato
Recensione: Il testo, molto agile e di facile lettura, costituisce uno dei pochi libri in grado di fornire un'analisi soddisfacente del sistema repressivo messo in atto tra il '60 e il '70 non soltanto in Italia ma anche nell'intera Europa. I rapporti fra coercizione e capitalismo sono messi nel debito risalto e consentono di comprendere il senso generale della repressione in un'area, come e' stata quella europea, in cui le tensioni sociali rischiavano di compromettere l'assetto definitivo della struttura capitalista e di giungere al suo rovesciamento.
Autore: Basso Lelio
Titolo: LA DEMOCRAZIA DINANZI AI GIUDICI
Editore: Edizioni di Cultura Sociale
Anno di pubblicazione: 1954
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Corpi dello stato
Autore: Boatti Giorgio
Titolo: L'ARMA. I CARABINIERI DA DE LORENZO A MINO. 1962 - 1977
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1978
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Corpi dello Stato
Recensione: Un lavoro interessante e minuzioso sul ruolo dell'Arma e di alcuni suoi personaggi, ricostruito con l'uso di fonti ufficiali come i bollettini e le riviste, e integrato da numerose testimonianze dirette, ma senza aver avuto accesso agli archivi. Dai tentativi golpisti di De Lorenzo alle infiltrazioni dei servizi segreti, un panorama indispensabile che andrebbe aggiornato.
Autore: Bova Sergio
Titolo: IL CONTROLLO POLITICO DELLE FORZE ARMATE
Editore: Einaudi
Anno di pubblicazione: 1982
Luogo di Pubblicazione: Torino
Argomento: Corpi dello Stato
Autore: Canosa Romano
Titolo: LA POLIZIA IN ITALIA DAL 1945 A OGGI
Editore: Il Mulino
Anno di pubblicazione: 1976
Luogo di Pubblicazione: Bologna
Argomento: Corpi dello Stato
Recensione: La ricostruzione storica di Canosa, giudice impegnato per anni a dare un minimo di parvenza democratica ad una magistratura troppo compromessa col potere politico statale, e' molto precisa e ricchissima di informazioni. La lettura si fa a volte pesante proprio perche' l'argomento e' sviscerato nei minimi particolari. Il quadro complessivo che se ne ricava alla fine merita comunque lo sforzo richiesto. Il paragrafo su "Polizie parallele e polizie speciali inoltre migliora ulteriormente il volume di notizie disponibile sugli apparati repressivi clandestini voluti dalla Repubblica.
Autore: Canosa Romano, Federico Pietro
Titolo: LA MAGISTRATURA IN ITALIA DAL 1945 AD OGGI
Editore: Il Mulino
Anno di pubblicazione: 1974
Luogo di Pubblicazione: Bologna
Argomento: Corpi dello Stato
Autore: Centro di iniziativa Luca Rossi
Titolo: 625 LIBRO BIANCO SULLA LEGGE REALE. MATERIALI SULLE POLITICHE DI REPRESSIONE E CONTROLLO SOCIALE
Editore: Editoriale Cento Fiori
Anno di pubblicazione: 1990
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Corpi dello Stato
Recensione: Il libro e' un eccezionale documento sulla repressione in Italia. Il nucleo centrale e' rappresentato dalla documentazione relativa ai morti causati dall'applicazione della legge Reale. Molto interessante una cronologia che parte dal 25/7/1943 per arrivare al 1/5/1982 sulla repressione subita dalle forze di sinistra.
Autore: Cerquetti Enea
Titolo: LE FORZE ARMATE ITALIANE DAL 1945 AL 1975. STRUTTURE E DOTTRINE
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1975
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Corpi dello Stato
Autore: Conti Stefania
Titolo: LA REPRESSIONE ANTIPARTIGIANA. IL "TRIANGOLO DELLA MORTE" 1947 - 1953
Editore: Cluep
Anno di pubblicazione: 1979
Luogo di Pubblicazione: Bologna
Argomento: Corpi dello Stato
Autore: D'Orsi A.
Titolo: IL POTERE REPRESSIVO, LA POLIZIA, LE FORZE DELL'ORDINE ITALIANO
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1972
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Corpi dello Stato
Recensione: Si tratta di un libro ricco e
documentato che si interroga sul significato storico delle forze
di polizia, della loro consistenza e della loro organizzazione,
dei rapporti con la magistratura, delle tecniche di addestramento
a cui gli allievi sono sottoposti nelle accademie, dei sistemi di
reclutamento.
Per molti versi anche sottilmente psicologico il libro intende
fornire un'analisi il piu'esaustiva possibile dell'universo
mentale e sociale del poliziotto dentro ad un'istituzione da
sempre connivente col fascismo, complice degli organi di potere
ed attivamente impegnata nella continua sopraffazione delle
liberta' che la costituzione in teoria assegna a ciascuno.
Le violenze contro operai, contadini e studenti risaltano
drammaticamente in un contesto sociale rotto dai laceranti
conflitti fra sfruttatori e sfruttati.
Autore: Giannettini G., Rauti G.
Titolo: LE MANI ROSSE SULLE FORZE ARMATE
Editore: Savelli
Anno di pubblicazione: 1975
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Corpi dello Stato
Recensione: Questo libro e' fondamentale per dimostrare i legami fra l'agente Giannettini, il SID e i responsabili degli Stati Maggiori delle Forze Armate. E' uno strumento indispensabile per conoscere la politica militare in Italia a partire dagli anni '60 e sopratutto le strategie della controguerriglia articolata in campagna psicologica, addestramento militare e ideologico.
Autore: Ilari V.
Titolo: LE FORZE ARMATE TRA POLITICA E POTERE, 1943-1976
Editore: Vallecchi
Anno di pubblicazione: 1979
Luogo di Pubblicazione: Firenze
Argomento: Corpi dello Stato
Autore: Isman F.
Titolo: I FORZATI DELL'ORDINE, L'ITALIA DELLE VARIE POLIZIE
Editore: Marsilio
Anno di pubblicazione: 1977
Luogo di Pubblicazione: Venezia
Argomento: Corpi dello Stato
Recensione: Questo volume affronta vari episodi scabrosi che hanno coinvolte le varie forze di polizia italiane. Contiene numerose tabelle e riferimenti statistici molto utili. Si integra perfettamente con il libro di Boatti "L'Arma, i Carabinieri da De Lorenzo a Mino 1962-1977".
Autore: Massobrio Giulio
Titolo: BIANCO ROSSO E GRIGIOVERDE. STRUTTURA E IDEOLOGIA DELLE FORZE ARMATE ITALIANE
Editore: Bertani
Anno di pubblicazione: 1974
Luogo di Pubblicazione: Verona
Argomento: Corpi dello Stato
Autore: Tarantini Domenico
Titolo: LA MANIERA FORTE, ELOGIO DELLA POLIZIA. STORIA DEL POTERE POLITICO IN ITALIA: 1860 - 1975
Editore: Bertani
Anno di pubblicazione: 1975
Luogo di Pubblicazione: Verona
Argomento: Corpi dello Stato
Autore: Viola Gianni, Pizzola Mario
Titolo: POLIZIA. CONTROINCHIESTA SU ABUSI ED ECCIDI DELLE FORZE DELL'ORDINEIN ITALIA DAL 1943 AL 1976
Editore: Stampa Alternativa
Anno di pubblicazione: 1976
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Corpi dello Stato
Autore: AA. VV.
Titolo: 1945 - 1975. ITALIA, FASCISMO, ANTIFASCISMO, RESISTENZA, RINNOVAMENTO
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1975
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Fascismo
Recensione: Sono presenti in questo testo vari interventi di Calvi,
Flamini, Montorzi, Testa e Violante.
Autore: AA.VV.
Titolo: PER UN'ANALISI DEL NEOFASCISMO
Editore: Editori Riuniti, Quaderni di D
Anno di pubblicazione: 1976
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Fascismo
Recensione: Il volume nasce come supplemento della rivista
Democrazia e Diritto e raccoglie una serie di puntuali interventi
che vanno dall'analisi strettamente teorica del fenomeno
neofascista a considerazioni piu' ampie sulle istituzioni
repubblicane, la magistratura, i rapporti con il MSI e la
Democrazia Cristiana. Si tratta di un lavoro monografico di
notevole interesse che mette in gioco molti problemi di carattere
tecnico giuridico ed offre anche una cinquantina di pagine di
documentazione ed utili informazioni. La chiave di lettura
proposta consente di inquadrare correttamente la funzione del
neofascismo in quanto ideologia della violenza prodotta e
protetta dallo Stato.
Autore: Barbieri Dante
Titolo: AGENDA NERA, TRENT'ANNI DI NEOFASCISMO IN ITALIA
Editore: Coines Edizioni
Anno di pubblicazione: 1976
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Fascismo
Recensione: Questo libro ricostruisce con dovizia di particolari e
grande attenzione ai piu' piccoli dettagli quasi trent'anni di
storia democristiana trasversalmente percorsa dal neofascismo.
Barbieri rievoca le origini immediatamente postbelliche del
neofascismo e ne segue le vicende cosi'come esse si snodano negli
anni successivi, tra connivenze con militari e politici, bombe e
tentativi insurrezionali. La rete di solidarieta' che attorno ai
militanti neofascisti viene rapidamente stesa mette in condizione
di pensare a quanto strette siano state e siano ancora le
complicita' tra imprenditori e settori dell'apparato statale
interessati a ricacciare in un angolo qualsiasi tentativo
destinato a combattere la violenza e l'arroganza del sistema di
comando capitalista.
Il ruolo del neofascismo all'interno delle vicende italiane di
quasi un ventennio e' quello di eterna arma di ricatto della
destra in "camicia bianca", come la chiama Barbieri, di
sanguinoso deterrente contro ogni possibile violazione
dell'ordine totale.
Autore: Beltrametti Edgardo
Titolo: LA GUERRA RIVOLUZIONARIA
Editore: G. Volpe
Anno di pubblicazione: 1965
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Fascismo
Recensione: Si tratta del volumetto che raccoglie gli atti del primo convegno di studi promosso e organizzato dall'Istituto Alberto Pollio di studi storici e militari svoltosi a Roma nei giorni 3, 4 e 5 maggio 1965, presso l'Hotel Parco dei Principi. Qui si ritrovarono il fior fiore del neofascismo insieme ad alte cariche dello stato per mettere a punto quella che poi verra' chiamata la strategia della tensione.
Autore: Ferraresi Franco
Titolo: MINACCE ALLA DEMOCRAZIA
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1995
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Fascismo
Recensione: Tratta del terrorismo neofascista in Italia (allegata
cronologia), con particolare riferimento alle stragi degli anni
'70. Inoltre traccia un identikit psicologico dell'estremista di
destra.
Autore: Freda Franco
Titolo: LA DISINTEGRAZIONE DEL SISTEMA
Editore: Edizioni di AR
Anno di pubblicazione: 1969
Luogo di Pubblicazione: Padova
Argomento: Fascismo
Recensione: Per quanto disgustosa, la lettura dei testi
"teorici" dei terroristi fascisti e'a volte necessaria
per la comprensione della strategia stragista che ha
caratterizzato l'agire dell'eversione nera dei decenni scorsi. In
questo testo Freda proclama la necessita' della distruzione del
mondo borghese, riprendendo tesi del tradizionale anticapitalismo
romantico d destra, funzionale non al superamento progressista
dell'esistente, ma alla conservazione di esso. Il tentativo di
far passare una logica di opposti estremismi (tentativo
storicamente bloccato da tutti i compagni che ben compresero la
provocazione) non puo' ingannare nessuno: misticismo, razzismo,
culto della tradizione e dell'azione per l'azione, mancanza di
senso storico, razzismo, sono segni inconfondibili di una
politica di destra non dissimulata dall'appello alla lotta contro
la borghesia.
la sintesi del libello e', involontariamente , nell'epigrafe:
"In chiunque sa ben vedere restera' solo dello stupore
nell'accorgersi come si sia creduto di scardinare il mondo
borghese affermando proprio le istanze che lo hanno piu'
univocamente consolidato".
Autore: Gaddi Giuseppe
Titolo: NEOFASCISMO IN EUROPA
Editore: La Pietra
Anno di pubblicazione: 1974
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Fascismo
Autore: Galli Giorgio
Titolo: LA CRISI ITALIANA E LA DESTRA INTERNAZIONALE
Editore: Mondadori
Anno di pubblicazione: 1974
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Fascismo
Autore: Galli Giorgio
Titolo: LA DESTRA IN ITALIA. TEORIA E PRASSI DEL RADICALISMO DI DESTRA IN ITALIA E NEL CONTESTO EUROPEO E IN
Editore: Gammalibri
Anno di pubblicazione: 1983
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Fascismo
Autore: Giovana Mario
Titolo: LE NUOVE CAMICIE NERE
Editore: Edizioni dell'Albero
Anno di pubblicazione: 1966
Luogo di Pubblicazione: Torino
Argomento: Fascismo
Autore: Guerin Daniel
Titolo: FASCISMO E GRAN CAPITALE
Editore: Controcorrente
Anno di pubblicazione: 1995
Argomento: Fascismo
Recensione: Venduto con allegata videocassetta con un film di 75 minuti di Giuseppe Ferrara dal titolo "Fascismo ieri e oggi" che tratta della storia del fascismo dalle origini ai nostri giorni. Sul libro e' pubblicata l'introduzione di Roberto Massari.
Autore: Jesi Furio
Titolo: LA CULTURA DI DESTRA
Editore: Garzanti
Anno di pubblicazione: 1979
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Fascismo
Autore: Murgia Pier Giuseppe
Titolo: IL VENTO DEL NORD, STORIA E CRONACA DEL FASCISMO DOPO LA RESISTENZA, 1945 - 1950
Editore: SugarCo
Anno di pubblicazione: 1975
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Fascismo
Autore: Murgia Pier Giuseppe
Titolo: RITORNEREMO !
Editore: SugarCo
Anno di pubblicazione: 1976
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Fascismo
Autore: Papuzzi Alberto
Titolo: IL PROVOCATORE
Editore: Einaudi
Argomento: Fascismo
Autore: Plebe A.
Titolo: IL LIBRETTO DELLA DESTRA
Editore: Edizioni del borghese
Anno di pubblicazione: 1972
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Fascismo
Recensione: Tra le numerose pubblicazioni della destra per
cosiddetta "intellettuale", questo libro spicca
sicuramente per le notazioni fortemente ideologiche e teoriche
che si ritrovano spesso nel corso della lettura. L'attenzione di
Plebe e' rivolta alla comprensione piu' completa possibile del
nemico per eccellenza, il comunista. Assolutamente interessante
la sezione dedicata alla destra nazionale di cui si enunciano
significato politico ed intenzioni, che appaiono in talmodo
chiarissime a tutti ben oltre qualsiasi tentativo di oscurarne
gli intenti e di creare confusione. La lucidita' dell'esposizione
di Plebe qualifica in modo incontrovertibile il senso
dellóperazione condotta in tanti anni da questo manipolo di
sanguinari, costantemente protetti da uno Stato che ne usava le
potenzialita' ovunque fossero necessario creare un clima di
terrore.
Parafrasando Plebe, si rende indispensabile capire, temere e
combattere i neofascisti scovandoli nei luoghi impensabili dove
spesso si mimetizzano.
Autore: Rosembaum Petra
Titolo: IL NUOVO FASCISMO DA SALO' AD ALMIRANTE
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1975
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Fascismo
Autore: Salierno Giulio
Titolo: AUTOBIOGRAFIA DI UN PICCHIATORE FASCISTA
Editore: Einaudi
Anno di pubblicazione: 1976
Luogo di Pubblicazione: Torino
Argomento: Fascismo
Autore: Santarelli Enzo
Titolo: FASCISMO E NEOFASCISMO
Editore: Edizioni della Lega per le autonomie locali
Anno di pubblicazione: 1972
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Fascismo
Autore: Secchia Pietro
Titolo: LE ARMI DEL FASCISMO, 1921 - 1971
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1971
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Fascismo
Autore: AA. VV.
Titolo: LA NOTTE DEI GLADIATORI, OMISSIONI E SILENZI DELLA REPUBBLICA
Editore: Calusca Edizioni
Anno di pubblicazione: 1991
Luogo di Pubblicazione: Padova
Argomento: Gladio
Recensione: Alla realizzazione
di questo libro hanno collaborato diversi compagni del movimento veneto, riprendendo
la pratica dell'inchiesta di controinformazione realizzata collettivamente.
Esso tratta le radici, la cronologia, l'attualita'di Gladio, traccia alcune
riflessioni e propone un'antologia di documenti su questa organizzazione paramilitare
di stato anticomunista. Stimolanti le riflessioni presenti nell'intervento introduttivo
di Primo Moroni.
Contiene una ricca scelta di volantini e materiali controinformativi come la
ristampa di "Estate 1969", opuscolo di Giangiacomo Feltrinelli e un
documento top secret dello Stato Maggiore della Difesa.
Autore: Bellu Maria Giovanni, D'Avanzo Giuseppe
Titolo: I GIORNI DI GLADIO
Editore: Sperling & Kupfer
Anno di pubblicazione: 1991
Argomento: Gladio
Recensione: Presenta una
ricostruzione cronologica degli avvenimenti che riguardano Gladio. Per il resto
poco interessante.
Autore: Casson Felice
Titolo: BANDA ARMATA
Editore: Avvenimenti
Anno di pubblicazione: 1991
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Gladio
Recensione: Questo opuscolo pubblicato dal settimanale "Avvenimenti" riporta il testo della sentenza del giudice Felice Casson su "Gladio".
Autore: Centro di iniziativa Luca Rossi (a cura di)
Titolo: GLADIO STRAGI RIFORME ISTITUZIONALI
Editore: Editoriale Cento Fiori
Anno di pubblicazione: 1991
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Gladio
Recensione: Questo libretto
riporta gli interventi fatti durante l'assemblea che si e' tenuta il 23/5/1991,
presso il Centro Sociale occupato di Via Battaglie, 61 a Brescia.
Oltre all'intervento introduttivo del Centro Sociale, che purtroppo e' stato
sgomberato dalla polizia il 19 giugno, meno di un mese dopo, sono riportati
i contributi di Primo Moroni, Manlio Milani, del Centro di Iniziativa Luca Rossi
di Milano, il quale ha anche curato la bibliografia molto ampia e ben curata
con cui si conclude il volumetto, di Cesare Bermani, di Sandro Scarso e di Michele
Gambino.
Autore: Grimaldi Luigi
Titolo: DA GLADIO A COSA NOSTRA
Editore: Edizioni Kappa Vu
Anno di pubblicazione: 1993
Luogo di Pubblicazione: Udine
Argomento: Gladio
Autore: Gualtieri Libero
Titolo: OPERAZIONE GLADIO. I SEGRETI DEL SID PARALLELO
Editore: Avvenimenti
Anno di pubblicazione: 1991
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Gladio
Recensione: E' il testo integrale della relazione Gualtieri alla commissione parlamentare stragi, uscito come supplemento al n. 20 di Avvenimenti del 22/5/1991.
Autore: Inzerilli Paolo
Titolo: GLADIO. LA VERITA' NEGATA.
Editore: Edizioni Analisi
Anno di pubblicazione: 1995
Luogo di Pubblicazione: Bologna
Argomento: Gladio
Recensione: Uno dei capi di Gladio da' la sua versione dei fatti...
Autore: Serravalle Gerardo
Titolo: GLADIO
Editore: Edizioni Associate
Anno di pubblicazione: 1991
Argomento: Gladio
ARGOMENTO: Il potere democristiano
Autore: AA.VV.
Titolo: LA VERA STORIA D'ITALIA
Editore: Tullio Pironti Editore
Anno di pubblicazione: 1995
Luogo di Pubblicazione: Napoli
Argomento: Il potere democristiano
Recensione: Gli atti dell'inchiesta su Giulio Andreotti. Il giudice Caselli e i suoi sostituti pubblicano in questo volume gli interrogatori, le testimonianze, i riscontri e le analisi dell'inchiesta che abbraccia gli ultimi 20 anni di storia italiana.
Autore: Arlacchi Pino
Titolo: IL PROCESSO
Editore: Rizzoli
Anno di pubblicazione: 1995
Argomento: Il potere democristiano
Autore: Caprara M., Barrese O.
Titolo: L'ANONIMA DC, TRENT'ANNI DI SCANDALI DA FIUMICINO AL QUIRINALE
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1977
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Il potere democristiano
Recensione: Apparentemente questo libro, un altro fra i tanti della Feltrinelli di un tempo, ha poco a che vedere con il tema dei servizi segreti e della repressione. Tuttavia puo' essere di utile aiuto per la comprensione delle oscure vicende interne al partito che ha scritto, volenti o nolenti, le pagine piu' drammatiche della storia d'Italia degli ultimi, e non sono pochi, 45 anni.
Autore: Caracciolo Alberto (a cura di)
Titolo: LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO
Editore: Zanichelli
Anno di pubblicazione: 1970
Luogo di Pubblicazione: Bologna
Argomento: Il potere democristiano
Autore: Ceccarelli Filippo
Titolo: IL LETTO E IL POTERE. STORIA SESSUALE DELLA PRIMA REPUBBLICA
Editore: Longanesi
Argomento: Il potere democristiano
Autore: Cipriani Gianni
Titolo: I MANDANTI, IL PATTO STRATEGICO TRA MASSONERIA MAFIA E POTERI POLITICI
Editore: Editori Riuniti
Anno di pubblicazione: 1993
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Il potere democristiano
Autore: Daneo Camillo
Titolo: LA POLITICA ECONOMICA DELLA RICOSTRUZIONE
Editore: Einaudi
Anno di pubblicazione: 1975
Luogo di Pubblicazione: Torino
Argomento: Il potere democristiano
Autore: Gambino Antonio
Titolo: STORIA DEL DOPOGUERRA. DALLA LIBERAZIONE AL POTERE DC
Editore: Laterza
Anno di pubblicazione: 1978
Luogo di Pubblicazione: Bari
Argomento: Il potere democristiano
Autore: Gambino Michele
Titolo: COSSIGA. BIOGRAFIA DI UN GOLPISTA
Editore: Avvenimenti
Anno di pubblicazione: 1992
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Il potere democristiano
Recensione: Gambino traccia sinteticamente la carriera anticomunista e golpista di colui che diventera' presidente della repubblica italiana.
Autore: Macaluso Emanuele
Titolo: GIULIO ANDREOTTI TRA STATO E MAFIA
Editore: Rubbettino Editore
Anno di pubblicazione: 1995
Luogo di Pubblicazione: Messina
Argomento: Il potere democristiano
Autore: Silj Alessandro
Titolo: MALPAESE, CRIMINALITA', CORRUZIONE E POLITICA NELL'ITALIA DELLA PRIMA REPUBBLICA - 1943-1994
Editore: Donzelli Editore
Anno di pubblicazione: 1994
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Il potere democristiano
Autore: AA. VV.
Titolo: LA RESISTIBILE ASCESA DELLA P2
Editore: De Donato
Anno di pubblicazione: 1983
Luogo di Pubblicazione: Bari
Argomento: Loggia P2
Autore: AA.VV.
Titolo: L'ITALIA DELLA P2
Editore: Mondadori
Anno di pubblicazione: 1981
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Loggia P2
Recensione: Conoscere le vicende della loggia Propaganda due e' strumento utilissimo per capire la disposizione del potere in Italia negli ultimi vent'anni sia nella sua forma istituzionale che in quella occulta. Il libro propone una serie di documentate osservazioni sulla storia del venerabile Licio Gelli e sul mondo che gli gravita attorno, in cui ritroveremo figure molto note della vita politica e culturale italiana. Ma non soltanto quelle. Di interesse particolare il capitolo dedicato all'Arma dei Carabinieri ed alle incredibili connivenze con il burattinaio d'Italia
Autore: AA.VV.
Titolo: I POTERI OCCULTI NELLA REPUBBLICA. MAFIA, CAMORRA, P2, STRAGI IMPUNITE
Editore: Marsilio
Anno di pubblicazione: 1984
Luogo di Pubblicazione: Venezia
Argomento: Loggia P2
Autore: Cecchi Alberto
Titolo: STORIA DELLA P2
Editore: Editori Riuniti
Anno di pubblicazione: 1985
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Loggia P2
Autore: Gambino Michele
Titolo: LA LOGGIA P2
Editore: Avvenimenti
Anno di pubblicazione: 1992
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Loggia P2
Autore: Gambino Michele, Fracassi Claudio
Titolo: SUA EMITTENZA. BIOGRAFIA NON AUTORIZZATA DI SILVIO BERLUSCONI
Editore: Avvenimenti
Anno di pubblicazione: 1993
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Loggia P2
Recensione: Questo opuscolo, pubblicato come supplemento al settimanale Avvenimenti, traccia, sinteticamente, l'ascesa nel mondo della Finanza di Berlusconi. Interessante il capitolo riguardante i rapporti fra "sua emittenza" e la P2.
Autore: Gelli Luciano
Titolo: IL MEMORIALE DI GELLI
Editore: Edizioni L'Espresso
Argomento: Loggia P2
Autore: Gilioli Alessandro
Titolo: I MISTERI DI FORZA ITALIA
Editore: Ferruccio Arnoldi Editore
Anno di pubblicazione: 1994
Luogo di Pubblicazione: Bergamo
Argomento: Loggia P2
Recensione: Libro inchiesta sulla nascita, la crescita e le prospettive di Forza Italia.
Autore: Mazzacurati Remo
Titolo: PERCHE' BERLUSCONI NON POTEVA PERDERE
Editore: Edizioni Synergon
Anno di pubblicazione: 1994
Luogo di Pubblicazione: Bologna
Argomento: Loggia P2
Autore: Ruggeri G., Guarino M.
Titolo: BERLUSCONI: INCHIESTA SUL SIGNOR TV
Editore: Kaos Edizioni
Anno di pubblicazione: 1993
Argomento: Loggia P2
Autore: Ruggeri Giovanni
Titolo: BERLUSCONI. GLI AFFARI DEL PRESIDENTE
Editore: Kaos Edizioni
Anno di pubblicazione: 1995
Luogo di Pubblicazione: Bologna
Argomento: Loggia P2
Autore: AA. VV.
Titolo: INDAGATE SU ANDREOTTI. L'ATTO D'ACCUSA DEI GIUDICI DI PALERMO SU MAFIA, POLITICA E DELITTI
Editore: Avvenimenti
Anno di pubblicazione: 1993
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Mafia
Recensione: Per la serie "I libri dell'altritalia", Avvenimenti pubblica questo libretto che contiene la richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di Andreotti redatta dai giudici di Palermo. Vengono analizzate le deposizioni dei vari pentiti di mafia e le connessioni con l'uccisione di Dalla Chiesa.
Autore: Arlacchi Pino
Titolo: ADDIO COSA NOSTRA. LA VITA DI TOMMASO BUSCETTA
Editore: Rizzoli
Anno di pubblicazione: 1994
Argomento: Mafia
Autore: Gaja Filippo
Titolo: L'ESERCITO DELLA LUPARA
Editore: Maquis Editore
Anno di pubblicazione: 1962
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Mafia
Autore: Galasso Alfredo
Titolo: TRENT'ANNI DI MAFIA
Editore: Avvenimenti
Anno di pubblicazione: 1992
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Mafia
Autore: Nicaso Antonio
Titolo: IO E LA MAFIA, LA VERITA' SU GIULIO ANDREOTTI
Editore: Monteleone
Anno di pubblicazione: 1995
Luogo di Pubblicazione: Vibo Valentia
Argomento: Mafia
Autore: Nicastro Franco
Titolo: MAFIA, 007 E MASSONI
Editore: Edizioni Arbor
Anno di pubblicazione: 1993
Luogo di Pubblicazione: Palermo
Argomento: Mafia
Recensione: Nicastro ripercorre gli episodi che vedono coinvolti mafia, massoneria e istituzioni dello Stato: dalle stragi di Falcone e Borsellino, al caso Dalla Chiesa, all'arresto del numero tre del SISDE Bruno Contrada accusato di essere una spia al servizio dei mafiosi, alla presenza di Gladio in Sicilia, ai delitti politici susseguitisi in questi anni, alla stagione dei veleni al palazzo di giustizia di Palermo, alle collusioni fra boss e uomini di potere nelle istituzioni fino ai rapporti fra cosche e massoneria.
Autore: Nicastro Franco, Vincenzo Vasile
Titolo: ANDREOTTI. LA MAFIA VISTA DA VICINO
Editore: Edizioni Arbor
Anno di pubblicazione: 1995
Luogo di Pubblicazione: Palermo
Argomento: Mafia
Autore: Gambino Michele
Titolo: ARMI & DROGA. "LA MIA INCHIESTA"
Editore: Avvenimenti
Anno di pubblicazione: 1992
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Mafia
Recensione: In questo opuscolo, pubblicato da Avvenimenti, nella serie "Storia dell'Italia dei misteri", Michele Gambino intervista il giudice Carlo Palermo sullínchiesta da lui condotta sul traffico di droga e di armi negli anni '80 e che aveva rivelato coinvolgimenti di figure istituzionali dello Stato e dei servizi segreti, che fu poi regolarmente insabbiata.
Autore: Stille Alexander
Titolo: NELLA TERRA DEGLI INFEDELI (MAFIA E POLITICA NELLA PRIMA REPUBBLICA)
Editore: Mondadori
Anno di pubblicazione: 1995
Argomento: Mafia
Autore: Flamini Gianni
Titolo: L'OMBRA DELLA PIRAMIDE
Editore: Teti
Argomento: Massoneria
Autore: Guarino Mario
Titolo: L'ITALIA DELLA VERGOGNA
Editore: Laser Edizioni
Anno di pubblicazione: 1995
Luogo di Pubblicazione: Firenze
Argomento: Massoneria
Recensione: L'autore di "Berlusconi, inchiesta sul dignor TV" parla delle connessionifra mafia, politica e massoneria, i rapporti fra Craxi e Berlusconi. Vengono pubblicate le intercettazioni telefoniche sui rapporti fra Toto' Riina e Forza Italia e elenchi inediti di iscritti alla massoneria.
Autore: Mola A. A.
Titolo: STORIA DELLA MASSONERIA IN ITALIA DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI
Editore: Bompiani
Anno di pubblicazione: 1992
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Massoneria
Recensione: Storia della massoneria italiana dagli inizi dell'800 ad oggi. Ne e' stata pubblicata un'edizione aggiornata nel 1994 con ampi riferimenti alla P2 di Gelli.
Autore: Naudou P.
Titolo: LA MASSONERIA NEL MONDO DALLE ORIGINI A OGGI
Editore: Editrice Prealpina
Anno di pubblicazione: 1983
Argomento: Massoneria
Autore: Rossi G., Lombrassa F.
Titolo: IN NOME DELLA LOGGIA
Editore: Napoleone
Anno di pubblicazione: 1981
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Massoneria
ARGOMENTO: Servizi Segreti italiani
Autore: AA. VV.
Titolo: TACI, IL SISDE TI SPIA
Editore: L'Espresso
Anno di pubblicazione: 1993
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Servizi Segreti italiani
Recensione: Questo opuscolo, pubblicato come supplemento al settimanale l'Espresso, riporta alcuni dei 118 documenti originali (appunti, informative, veline, schede personali) redatti dal SISMI e dal SISDE tra il 1978 e il 1981 sui partiti italiani e i loro esponenti.
Autore: Andriola Fabio, Massimo Arcidiacono
Titolo: L'ANNO DEI COMPLOTTI
Editore: Baldini & Castoldi
Anno di pubblicazione: 1995
Argomento: Servizi segreti italiani
Autore: Boatti Giorgio
Titolo: LE SPIE IMPERFETTE. I SERVIZI SEGRETI ITALIANI DA CUSTOZA A BEIRUT
Editore: Rizzoli
Anno di pubblicazione: 1987
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Servizi segreti italiani
Autore: Bolaffio Paola, Savatteri Gaetano
Titolo: PREMIATA DITTA SERVIZI SEGRETI
Editore: Editrice Arbor
Anno di pubblicazione: 1994
Luogo di Pubblicazione: Palermo
Argomento: Servizi segreti italiani
Autore: Calderoni Pietro (a cura di)
Titolo: SERVIZI SEGRETI
Editore: Pironti
Anno di pubblicazione: 1986
Argomento: Servizi segreti italiani
Autore: Cicinelli Gianluca, Rosati Laura
Titolo: UN MISTERO DI STATO
Editore: Datanews
Anno di pubblicazione: 1994
Argomento: Servizi segreti italiani
Recensione: Inchiesta sul misterioso rapimento di Davide Cervia esperto in guerra elettronica, in cui sono implicati i servizi segreti militari italiani.
Autore: Cipriani Gianni
Titolo: GIUDICI CONTRO LE SCHEDATURE DEI SERVIZI SEGRETI
Editore: Editori Riuniti
Anno di pubblicazione: 1994
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Servizi segreti italiani
Autore: Craveri Raimondo
Titolo: LA CAMPAGNA D'ITALIA E I SERVIZI SEGRETI. (1943 - 1945)
Editore: La Pietra
Anno di pubblicazione: 1980
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Servizi segreti italiani
Autore: De Lutiis Giuseppe
Titolo: STORIA DEI SERVIZI SEGRETI IN ITALIA
Editore: Editori Riuniti
Anno di pubblicazione: 1985
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Servizi segreti italiani
Recensione: Questo libro
e' certamente uno dei piu' completi tra quelli reperibili sull'argomento. La
storia dei servizi segreti italiani viene scandita con precisione a partire
dalla costituzione del primo ufficio di informazioni militari che risale agli
ultimi anni dell'800. In un susseguirsi di brevi e nutriti capitoletti De Lutiis
offre un quadro esaustivo degli apparati di sicurezza che si sono di volta in
volta succeduti in Italia lungo un periodo di oltre ottant'anni. I riferimenti
bibliografici alla fine di ogni sezione rimandano a notizie storiche e a documentazioni
ufficiali che consentono di comprendere meglio il senso dei vari passaggi istituzionali
e non che hanno caratterizzato l'evoluzione dei servizi segreti. Di interesse
particolare il paragrafo "Il SID parallelo" in cui l'autore descrive
sostanzialmente Gladio pur non avendo, 6 anni fa, la possibilita' di esserne
a conoscenza.
Una nota critica va sollevata quando Del Lutiis mette sullo stesso piano eversione
nera e rossa, due fenomeni questi non complementari, ne' tantomeno sullo stesso
piano.
Autore: De Lutiis Giuseppe, Cipriani Gianni
Titolo: I SERVIZI SEGRETI
Editore: Avvenimenti
Anno di pubblicazione: 1992
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Servizi segreti italiani
Recensione: Questo opuscolo pubblicato come supplemento alla rivista Avvenimenti, traccia la storia dei servizi segreti italiani dal "piano Solo" del gen. De Lorenzo fino al 1992, dando un quadro sintetico delle trame che li hanno attraversati. Anche in questo caso, come in altri lavori degli stessi autori, valgono le critiche del voler vedere una strategia del complotto onnipresente in tutti gli avvenimenti italiani del dopoguerra.
Autore: Mosca Carla
Titolo: CATANZARO, PROCESSO AL SID
Editore: Editori Riuniti
Anno di pubblicazione: 1978
Argomento: Servizi segreti italiani
Autore: Padellaro Antonio
Titolo: NON APRITE AGLI ASSASSINI - IL CASO FERNAROLI E I MISTERI ITALIANI
Editore: Baldini & Castoldi
Anno di pubblicazione: 1995
Argomento: Servizi Segreti italiani
Recensione: Storia dell'omicidio di Maria Martirano dietro al quale ci sarebbe stato De Lorenzo e il SIFAR, lo rivela un alto ufficiale dei servizi segreti italiani: Enrico De Grossi
Autore: Rita Di Giovacchino
Titolo: SCOOP MORTALE. MINO PECORELLI, STORIA DI UN GIORNALISTA KAMIKAZE
Editore: Tullio Pironti Editore
Anno di pubblicazione: 1994
Luogo di Pubblicazione: Napoli
Argomento: Servizi Segreti italiani
Autore: Sassano Marco
Titolo: SID E PARTITO AMERICANO
Editore: Marsilio
Anno di pubblicazione: 1975
Argomento: Servizi segreti italiani
Autore: Seale Patrick
Titolo: ABU NIDAL. UNA PISTOLA IN VENDITA
Editore: Gamberetti Editrice
Argomento: Servizi segreti italiani
Recensione: Sui mille volti del terrorismo internazionale
Autore: Sogno Edgardo
Titolo: LA SECONDA REPUBBLICA
Editore: Sansoni
Argomento: Servizi segreti italiani
Autore: Trionfera Renzo
Titolo: SIFAR AFFAIR
Editore: Reporter
Anno di pubblicazione: 1968
Argomento: Servizi segreti italiani
Autore: Zangrandi R.
Titolo: INCHIESTA SUL SIFAR
Editore: Editori Riuniti
Anno di pubblicazione: 1970
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Servizi segreti italiani
Recensione: Il SIFAR e' servizio informazioni dell'esercito che nasce il 30/3/1949 e che viene guidato negli anni del centrismo democristiano, tra il 1959 e il 1964, dal generale De Lorenzo. Questo libro ne offre una impietosa descrizione e fornisce tutti i collegamenti possibili con partiti politici, lobbies industriali e servizi segreti americani. Lucidissimo nell'esposizione, Zangrandi esamina tutta una serie di documenti ed informative che si possono agevolmente leggere negli originali fotoriprodotti all'interno dello stesso volumetto. La composizione dei rapporti di forza risulta ancora una volta chiarissima e testimonia dell'effettivo spessore dell'ideologia del controllo totale su uomini e situazioni che il SIFAR materialmente realizzo', trasferendone successivamente l'eredita' al non meno degenerato SID.
ARGOMENTO: Servizi Segreti stranieri
Autore: AA.VV.
Titolo: CHI E' NELLA CIA
Editore: Napoleone editore
Anno di pubblicazione: 1972
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Servizi segreti stranieri
Recensione: Si tratta dell'elenco di circa 3.000 agenti della CIA, che riporta i fatti salienti della loro carriera e gli incarichi assunti per la centrale di spionaggio statunitense. All'inizio del libro sono riportati gli schemi della struttura organizzativa della CIA, dell'FBI, del Servizio Segreto Statunitense, del servizio segreto militare, dell'OIR del Dipartimento di Stato e dell'NSA.
Autore: Cipriani Gianni, Cipriani Antonio
Titolo: SOVRANITA' LIMITATA
Editore: Edizioni Associate
Anno di pubblicazione: 1991
Argomento: Servizi segreti stranieri
Autore: Colby William
Titolo: LA MIA VITA NELLA CIA
Editore: Mursia
Anno di pubblicazione: 1981
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Servizi segreti stranieri
Autore: Consiglio per le relazioni fra Italia e Stati Uniti
Titolo: SICUREZZA E INFORMAZIONE. POLITICA ESTERA, DIFESA E TERRORISMO NEI MASS MEDIA
Editore: Edizioni del Sole 24 Ore
Anno di pubblicazione: 1988
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Servizi segreti stranieri
Autore: Elwood David
Titolo: L'ALLEATO NEMICO. LA POLITICA DELL'OCCUPAZIONE ANGLO-AMERICANA IN ITALIA 1943 -1946
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1977
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Servizi segreti stranieri
Autore: Faenza Roberto
Titolo: IL MALAFFARE. DALL'AMERICA DI KENNEDY ALL'ITALIA A CUBA, AL VIETNAM
Editore: Mondadori
Anno di pubblicazione: 1978
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Servizi segreti stranieri
Recensione: Un libro veramente importante, che purtroppo č stato subito ritirato dal commercio. E' una dettagliata e puntigliosa ricostruzione storica della politica estera americana in particolare nei confronti dell'Italia, basata sull'avvenuta consultazione dei documenti ufficiali del Dipartimento di Stato, resi pubblici dopo lo scandalo Watergate. E' un atto di denuncia del ruolo della CIA. Incredibile come gia' nel 1978 l'autore avesse descritto dettagliatamente l'esistenza della struttura Gladio cosi' come l'abbiamo conosciuta ufficialmente 13 anni dopo.
Autore: Faenza Roberto, Fini Marco
Titolo: GLI AMERICANI IN ITALIA
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1976
Argomento: Servizi segreti stranieri
Autore: Fini Marco
Titolo: DOVE VA L'AMERICA. LA POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI E L'ITALIA DURANTE GLI ANNI SETTANTA
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1980
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Servizi segreti stranieri
Autore: Gaja Filippo
Titolo: IL SECOLO CORTO
Editore: Maquis Editore
Anno di pubblicazione: 1994
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Servizi segreti stranieri
Autore: Gambino Michele, Grimaldi Luigi
Titolo: TRAFFICO D'ARMI
Editore: Editori Riuniti
Anno di pubblicazione: 1995
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Servizi segreti stranieri
Recensione: Rapporti fra produttori d'armi, servizi segreti, mafie e massonerie internazionali, con particolare riferimento a quelli italiani nel conflitto della ex jugoslavia.
Autore: Istituto Nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia
Titolo: LA RESISTENZA EUROPEA E GLI ALLEATI
Editore: Lerici
Anno di pubblicazione: 1962
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Servizi segreti stranieri
Autore: Mercuri Lamberto
Titolo: 1943 - 1945. GLI ALLEATI E L'ITALIA
Editore: ESI
Anno di pubblicazione: 1975
Luogo di Pubblicazione: Napoli
Argomento: Servizi segreti stranieri
Autore: Migliari Aminta (a cura di)
Titolo: TRA RESISTESTENZA E SERVIZI SEGRETI
Editore: Editori Autonomi
Anno di pubblicazione: 1985
Luogo di Pubblicazione: Torino
Argomento: Servizi segreti stranieri
ARGOMENTO: Storia dei movimenti
Autore: Del Carria Renzo
Titolo: PROLETARI SENZA RIVOLUZIONE
Editore: Savelli
Anno di pubblicazione: 1977
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Storia dei movimenti
Recensione: In questa lunga e molto ben curata ricostruzione della storia d'Italia dal 1860 ad oggi, vista dalla parte delle classi subalterne, il quarto e il quinto volume sono dedicati agli anni che vanno dall'immediato dopoguerra al 1975. In questo contesto si inserisce una trattazione ben documentata, anche se sintetica, dell'intrecciarsi delle trame dei servizi segreti, dei fascisti e degli organi repressivi dello stato.
ARGOMENTO: Strage di Piazza Fontana
Autore: AA. VV.
Titolo: LE BOMBE DI MILANO
Editore: Guanda
Anno di pubblicazione: 1970
Luogo di Pubblicazione: Parma
Argomento: Strage di Piazza Fontana
Autore: AA.VV.
Titolo: ATTI DEL CONVEGNO INDETTO IN OCCASIONE DEL X ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI PIAZZA FONTANA
Editore: Consiglio regionale della Lombardia
Anno di pubblicazione: 1980
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Strage di Piazza Fontana
Autore: Boatti Giorgio
Titolo: PIAZZA FONTANA
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1993
Argomento: Strage di Piazza Fontana
Autore: Cederna Camilla
Titolo: PINELLI. UNA FINESTRA SULLA STRAGE
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1972
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Strage di Piazza Fontana
Autore: Comitato di documentazione antifascista di Padova (a cura del)
Titolo: IL SILENZIO DI STATO
Editore: Sapere Edizioni
Anno di pubblicazione: 1973
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Strage di Piazza Fontana
Recensione: Il valore di questa controinchiesta e' eccezionale. Questo lavoro e' ampio ed ed organico, ed ha rotto il muro di omerta' che celava le responsabilita' della cellula padovana di fascisti per la strage di Piazza Fontana. Le figure e le vicende dei vari Freda, Fachini, Ventura, i loro contatti e collegamenti con apparati statali che offrivano loro protezione; le manovre di criminalizzazione del Movimento da un lato, dall'altro il volontario chiudere gli occhi della magistratura di fronte all'evidenza dei fatti; il colpo di stato strisciante; tutto questo e' interpretato sistematicamente in un'indagine che a distanza di quasi vent'anni si rilegge trovando la conferma delle analisi allora elaborate negli avvenimenti successivi.
Autore: De Feo Angelo
Titolo: IL SEGRETO DI STATO
Editore: Edizione Nuovi Autori
Anno di pubblicazione: 1990
Argomento: Strage di Piazza Fontana
Autore: Di Giovanni Eduardo M., Ligini Marco
Titolo: LA STRAGE DI STATO
Editore: Samona' e Savelli
Anno di pubblicazione: 1970
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Strage di Piazza Fontana
Recensione: Immediatamente a ridosso della strage di Piazza Fontana, un gruppo di compagni del Movimento in meno di sei mesi riuscirono a raccogliere un'incredibile quantita' di notizie e a dare alle stampe questo libro diventato ormai un classico nella storia della controinformazione. Con grande coraggio e con altrettanta intelligenza gli autori indagano nel mondo torbido e pericoloso dell'eversione nera e nella fitta trama di complicita' e silenzi calata dalla compagine governativa e dalla borghesia italiana dell'epoca su quella che piu' tardi sarebbe stata chiamata "strategia della tensione". Molte cose si potrebbero dire sul libro, sulle straordinare anticipazioni che esso contiene rispetto a fatti e personaggi che sarebbero balzati all'onore della cronaca soltanto anni piu' tardi, sulle origini della repressione che avrebbe accompagnato la vita di tanti. Ma niente potra' sostituirne la lettura attenta che raccomandiamo vivamente a quanti vogliano ricostruire lo spaccato di un paese completamente sottomesso alla violenza reazionaria di fascisti, democristiani, militari, industriali e clero.
Autore: Fini Marco, Barberi Andrea
Titolo: VALPREDA. PROCESSO AL PROCESSO
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1972
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Strage di Piazza Fontana
Autore: Giannuli Aldo, De Palo Giancarlo (a cura di)
Titolo: LA STRAGE DI STATO VENT'ANNI DOPO
Editore: Edizioni Associate
Anno di pubblicazione: 1989
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Strage di Piazza Fontana
Recensione: Si tratta dell'edizione aggiornata del famoso "La strage di stato". Sono state aggiunte, una serie di schede sui protagonisti e sulle organizzazioni che compaiono nell'evolversi della strategia della tensione. In appendice vengono pubblicati interessanti documenti, fra i quali per esempio la riproduzione del taccuino trovato a Mario Merlino.
Autore: Magrone Mario, Rocchi Syra
Titolo: 1969-1972 DALLA STRAGE ALLE ELEZIONI
Editore: Sapere edizioni
Anno di pubblicazione: 1972
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Strage di Piazza Fontana
Autore: Magrone Nicola, Pavese Giulia, Rinella Leonardo, Zagaria Clara
Titolo: TI RICORDI DI PIAZZA FONTANA, VENT'ANNI DI STORIA CONTEMPORANEA DALLE PAGINE DI UN PROCESSO
Editore: Edizioni dall'interno
Anno di pubblicazione: 1986
Luogo di Pubblicazione: Bari
Argomento: Strage di Piazza Fontana
Autore: Nardella Vincenzo
Titolo: NOI ACCUSIAMO ! CONTROREQUISITORIA PER LA STRAGE DI STATO
Editore: Jaca Book
Anno di pubblicazione: 1972
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Strage di Piazza Fontana
Autore: Paolucci Ibio
Titolo: IL PROCESSO INFAME
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1977
Argomento: Strage di Piazza Fontana
Autore: Sassano Marco
Titolo: LA POLITICA DELLA STRAGE
Editore: Marsilio
Anno di pubblicazione: 1972
Luogo di Pubblicazione: Padova
Argomento: Strage di Piazza Fontana
Recensione: Sassano analizza la strategia della tensione seguendo la pista nera di una catena di delitti: da Muraro a Piazza Fontana, a Pinelli, a Calzolari, a Ambrosini, a Feltrinelli, a Serantini, a Calabresi. Son proposti una serie di interessanti documenti su processo Valpreda e sulle piste nere per Piazza Fontana.
Autore: Spazzali Giuliano
Titolo: LA ZECCA E IL GARBUGLIO. DAI PROCESSI ALLO STATO ALLO STATO DEI PROCESSI
Editore: Machina Libri
Anno di pubblicazione: 1981
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Strage di Piazza Fontana
Autore: Testa Gian Pietro
Titolo: IL FILO LOGICO DA PIAZZA FONTANA AD OGGI
Argomento: Strage di Piazza Fontana
Autore: Valpreda Pietro
Titolo: E' LUI !
Editore: Rizzoli
Argomento: Strage di Piazza Fontana
ARGOMENTO: Stragi, trame nere e servizi
Autore: AA. VV.
Titolo: STRATEGIA DEL TERRORE. CONTRIBUTI PER UN'ANALISI
Editore: Brechtiana Editrice
Anno di pubblicazione: 1982
Luogo di Pubblicazione: Bologna
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Recensione: Sono presenti in questo testo vari interventi di Calvi, Flamini, Montorzi, Testa e Violante.
Autore: AA. VV.
Titolo: I "POTERI OCCULTI" NELLA REPUBBLICA. MAFIA, CAMORRA, P2, STRAGI IMPUNITE
Editore: Marsilio
Anno di pubblicazione: 1984
Luogo di Pubblicazione: Venezia
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Autore: AA.VV.
Titolo: GLI UOMINI DEI POTERI OCCULTI A ROMA
Editore: Edizioni Datanews
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Autore: Bertoli Gianfranco
Titolo: STORIA DI UN TERRORISTA
Editore: Edizioni Emotion/Tracce
Anno di pubblicazione: 1995
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Recensione: L'agente dei servizi Bertoli ravcconta se' stesso dicendo di essere un anarchico.
Autore: Bevere Antonio
Titolo: SIAMO ANCORA IL PAESE PIU' LIBERO DEL MONDO ?
Editore: La Pietra
Anno di pubblicazione: 1978
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Autore: Borraccetti Vittorio (a cura di)
Titolo: EVERSIONE DI DESTRA, TERRORISMO, STRAGI. I FATTI E L'INTERVENTO GIUDIZIARIO
Editore: Franco Angeli
Anno di pubblicazione: 1986
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Recensione: Il testo raccoglie interventi di vari magistrati che hanno avuto occasione di indagare sull'eversione nera: emergono le connessioni tra il terrorismo fascista e apparati dello Stato, nonche', puntuali e costanti, gli ostacoli frapposti all'azione investigativa della magistratura. Segnaliamo l'intervento di G. Viglietta su "Golpismo e servizi segreti nei primi anni '70" e quello di G. Nunziata "Golpe Borghese e Rosa dei Venti: come si svuota un processo". Ulteriori contributi riguardano altre forme del terrorismo nero, in particolare il movimentismo "spontaneista" dei NAR. Risulta con evidenza che alcuni di questi magistrati indagando sui fascisti gia' si erano imbattuti in Gladio, ma non fu loro permesso proseguire nelle ricerche.
Autore: Chiarini P., Corsini P.
Titolo: DA SALO' A PIAZZA DELLA LOGGIA
Editore: Franco Angeli
Anno di pubblicazione: 1985
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Autore: Ciuffoletti Z.
Titolo: RETORICA DEL COMPLOTTO
Editore: Il Saggiatore
Anno di pubblicazione: 1993
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Autore: Corsini Paolo
Titolo: DA SALO' A PIAZZA DELLA LOGGIA
Editore: Franco Angeli
Anno di pubblicazione: 1984
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Recensione: Ricerca condotta presso la Fondazione Luigi Micheletti di Brescia, ricca di documentazione sia sulla estrema destra bresciana che sulla strage di piazza della Loggia
Autore: Crocenera Anarchica
Titolo: LE BOMBE DEI PADRONI
Editore: La Fiaccola
Anno di pubblicazione: 1970
Luogo di Pubblicazione: Ragusa
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Autore: De Lutiis Giuseppe, Cipriani Gianni, Giannuli Aldo
Titolo: L'ITALIA DEI MISTERI E DELLE STRAGI, SERVIZI SEGRETI, DAL DOPOGUERRA A FIRENZE (MAGGIO 93)
Editore: Avvenimenti
Anno di pubblicazione: 1993
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Recensione: In questo opuscolo Cipriani e De Lutiis, ripercorrono sinteticamente le tappe di quelle che loro chiamano "deviazioni dei servizi segreti italiani", e che sarebbe piu'giusto chiamare deviazioni costitutive dei servizi, dal "piano Solo", alla gestione dell'ammiraglio Henke, al golpe Borghese, alle bombe in Alto Adige, fino ad arrivare alle nuove nomine ai vertici dei servizi effettuate nel 1991. Molto interessante la cronologia intitolata "Lo Stato parallelo. Cronologia 1942 - 1993". In appendice viene inoltre ripubblicato il testo integrale della sentenza del giudice Felice Casson su Gladio.
Autore: Flamini Gianni
Titolo: IL PARTITO DEL GOLPE
Editore: Bovolenta Editore
Anno di pubblicazione: 1981
Luogo di Pubblicazione: Ferrara
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Recensione: L'opera, quattro volumi in sei tomi complessivi, e' per la completezza di informazioni su personaggi, organizzazioni e fatti si presenta come un repertorio enciclopedico di quello che l'autore definisce partito del golpe. Il partito del golpe, secondo Flamini, e' la struttura composta da alcuni settori della classe politica al potere, da fascisti e dai servizi segreti sotto la direzione accorta degli americani. Un pregio del libro e' quello di avvalersi di un'ipotesi esplicativa corroborata da riscontri oggettivi riferibili ai numerosi atti processuali di cui l'autore si serve. Si suppone l'esistenza di una "organizzazione di sicurezza NATO" (quella che poi sara' conosciuta come Gladio) per interpretare avvenimenti oscuri (stragi, terrorismo nero) della storia italiana. Purtroppo anche questa opera sostiene la "teoria del complotto" e considera anche l'insorgere di organizzazioni armate di sinistra negli anni '70 come prodotto della strategia statale, spesso uscendo dal lavoro documentaristico e lanciandosi invece in lunghe asserzioni ideologiche.
Autore: Flamini Gianni
Titolo: LA BANDA DELLA MAGLIANA
Editore: Kaos Edizioni
Anno di pubblicazione: 1994
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Autore: Galli Giorgio
Titolo: AFFARI DI STATO
Editore: Kaos Edizioni
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Autore: Galli Giorgio
Titolo: LA REGIA OCCULTA. DA ENRICO MATTEI A PIAZZA FONTANA
Editore: Marco Tropea Editore
Anno di pubblicazione: 1996
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Recensione: Le connessioni fra l'omicidio di Enrico Mattei e la strategia della tensione. Un'enfasi particolare viene posta sul ruolo di Cosa Nostra.
Autore: Gatti Claudio
Titolo: RIMANGA TRA NOI
Editore: Leonardo
Anno di pubblicazione: 1991
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Autore: Lega Achille, Santerini Giorgio
Titolo: STRAGE A BRESCIA POTERE A ROMA
Editore: Mazzotta
Anno di pubblicazione: 1976
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Autore: Lombard
Titolo: SOLDI TRUCCATI. I SEGRETI DEL SISTEMA SINDONA
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 1980
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Autore: Lucca Daria, Miggiano Paolo, Purgatori Andrea
Titolo: A UN PASSO DALLA GUERRA. USTICA STORIA DI UN SEGRETO INCOFFESSABILE
Editore: Sperling & Kupfer
Anno di pubblicazione: 1995
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Autore: Mammarella Giuseppe
Titolo: L'ITALIA DALLA CADUTA DEL FASCISMO AD OGGI
Editore: Laterza
Anno di pubblicazione: 1978
Luogo di Pubblicazione: Bari
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Autore: Palermo Carlo
Titolo: STRAGI, TRAME NERE E SERVIZI
Editore: Publiprint
Anno di pubblicazione: 1994
Luogo di Pubblicazione: Trento
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Autore: Paloscia Annibale
Titolo: USTICA
Editore: Avvenimenti
Anno di pubblicazione: 1992
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Autore: Pecorelli Francesco,Sommella Roberto
Titolo: I VELENI DI "OP"
Editore: Kaos Edizioni
Anno di pubblicazione: 1995
Luogo di Pubblicazione: Bologna
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Autore: Pellegrino Giovanni
Titolo: LUCI SULLE STRAGI
Editore: Editori di Comunicazione - Lupetti/Piero Manni
Anno di pubblicazione: 1996
Luogo di Pubblicazione: Lecce
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Recensione: Ampi stralci della proposta di relazione redatta dal senatore Giovanni Pellegrino presidente della "Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi" depositata il 12/12/1995 con una presentazione di Umberto Cerroni. Affrontati tutti i "misteri" d'Italia dal Piano Solo di De Lorenzo a Gladio passando per la Rosa dei Venti, la strage di Piazza Fontana, l'omicidio Pecorelli, Avanguardia Nazionale etc.
Autore: Pesenti Roberto
Titolo: LE STRAGI DEL SID, GENERALI SOTTO ACCUSA
Editore: Mazzotta
Anno di pubblicazione: 1974
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Autore: Quadrini Franco
Titolo: LA STRAGE DI BOLOGNA
Editore: Edizioni del Titano
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Recensione: Requisitoria al processo di appello per la strage della stazione di Bologna del Sostituto Procuratore Franco Quadrini
Autore: Rizzi Fabrizio
Titolo: VATICANO & AMBROSIANO
Editore: T. Pironti
Anno di pubblicazione: 1988
Luogo di Pubblicazione: Napoli
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Autore: Rubini Walter
Titolo: IL SEGRETO DELLA REPUBBLICA
Editore: Edizioni Flan
Anno di pubblicazione: 1978
Luogo di Pubblicazione: Milano
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Recensione: Il libro svolge con attenzione, in nemmeno 150 pagine, il tema della strategia della tensione e prende l'avvio dagli avvenimenti del 1969, considerati unanimemente la data d'inizio di una fase politica e sociale che ha inquinato la vita italiana lungo tutti i dieci anni successivi. Nomi e cognomi di personaggi noti e neno noti, alti funzionari dei servizi, uomini politici, spie, poliziotti scorrono uno dopo l'altro fino a comporre un quadro generale in cui spicca la figura di Giulio Andreotti come grande ed indiscusso regista delle vicende di quegli anni. Anche in questo caso, molti particolari rivelati dall'autore rimandano direttamente all'idea di "corpi separati dello Stato"che agiscono con specifiche funzioni di repressione anticomunista.
Autore: Solmi Giovanni (introduzione di)
Titolo: LA STRATEGIA DELLE STRAGI DALLA SENTENZA DELLA CORTE D'ASSISE DI VENEZIA PER LA STRAGE DI PETEANO
Editore: Editori Riuniti
Anno di pubblicazione: 1985
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Recensione: Questo libro pubblica stralci della sentenza di primo grado del processo per la strage di Peteano, con in appendice l'ordinanza di rinvio a giudizio del giudice istruttore di Venezia, atti accompagnati da un succinto commento. Ricorrono i soliti nomi, i soliti depistaggi, le solite coperture ai fascisti: rispetto agli altri processi per strage c'e' pero' la variante delle condanne inflitte ai responsabili, rese possibili dalle dichiarazioni del reo confesso Vinciguerra, il lavoro dei magistrati va al di la di queste dichiarazioni spesso reticenti ricostruendo puntualmente i fatti. Naturalmente si parla anche di P2, di Rosa dei Venti, di Gladio e di altre trame piu' o meno nere degli ultimi vent'anni.
Autore: Stajano C., Fini M.
Titolo: LA FORZA DELLA DEMOCRAZIA
Editore: Einaudi
Anno di pubblicazione: 1977
Luogo di Pubblicazione: Torino
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Recensione: Il libro nasce da un documentario televisivo degli autori realizzato e trasmesso nel 1977. L'indagine verte specificamente sulla strategia della tensione in Italia a partire dal 1969. Interessanti e significative le interviste di cui esso e' costituito, durante le quali si da' voce a molti dei personaggi che hanno tristemente fatto la storia di quegli anni ma anche a coloro ai quali quello stesso tempo segno' definitivamente l'esistenza. Segnaliamo per il loro particolare interesse i capitoli dedicati alle trame dei generali ed alla CIA che consentono di capire meglio anche la struttura psicologica di chi gestiva il potere e massacrava studenti e operai. La chiusura, intitolata appunto "La forza della democrazia", assume i toni della speranza in un rinnovamento democratico che ci sembra per definizione impossibile.
Autore: Testa Gian Pietro
Titolo: LA STRAGE DI PETEANO
Editore: Einaudi
Anno di pubblicazione: 1976
Luogo di Pubblicazione: Torino
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Recensione: Questa controinchiesta del giornalista del "Giorno", Testa, fu diretta a smontare la costruzione fantastica di accuse contro i sette giovani innocenti accusati dell'attentato di Peteano a causa delle manovre di Mingarelli e Chirico e del procuratore Pascoli. Se il merito di questo libro e' la dimostrazione della totale infondatezza della pista della malavita locale, il suo difetto e' l'insufficiente riflessione sulla vera paternita'della strage (cioe' i fascisti con la copertura del SID). Questa carenza e' determinata esclusivamente dalla scarsita' di informazioni di cui si disponeva nel 1976.
Autore: Testa Gian Pietro
Titolo: LE STRAGI NERE
Editore: Avvenimenti
Anno di pubblicazione: 1992
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Recensione: Ancora un opuscolo della serie "Storia dell'Italia dei misteri" pubblicati come supplemento al settimanale Avvenimenti che, in questo caso, ripercorre sinteticamente le stragi della strategia della tensione da quella di Piazza Fontana a quella della stazione di Bologna, passando per Peteano, Via Fatebenefratelli a Milano, Piazza della Loggia a Brescia e il treno Italicus.
Autore: Testa Gian Pietro
Titolo: STORIA DELL'ITALIA DELLE STRAGI 1969 -1993
Editore: Avvenimenti
Anno di pubblicazione: 1993
Luogo di Pubblicazione: Roma
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Recensione: Per la serie "I libri dell'altritalia", Gian Pietro Testa ricostruisce sinteticamente in questo libro-inchiesta le cronache, i retroscena, i protagonisti palesi e occulti, i fatti e i misteri di tutte le stragi che hanno segnato la nostra storia recente.
Autore: Testa Gian Pietro
Titolo: TERRORISMO, LA STRATEGIA CHE VIENE DALL'ALTO
Editore: Associazione Familiari Vittime
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Autore: Vinciguerra Vincenzo
Titolo: ERGASTOLO PER LA LIBERTA'. VERSO LA VERITA' SULLA STRATEGIA DELLA TENSIONE
Editore: Arnaud editore
Anno di pubblicazione: 1989
Luogo di Pubblicazione: Firenze
Argomento: Stragi, trame nere e servizi
Recensione: Premettiamo che il memoriale del terrorista fascista Vinciguerra, responsabile confesso della strage di Peteano, va letto discriminando le notizie che trovano un riscontro oggettivo da dichiarazioni non provate e inattendibili. Il testo e'inoltre caratterizzato da gravi omissioni e reticenze. L'editore di destra non ha certo chiarito dubbi e colmato lacune, ne' l'ha fatto il curatore Gaetano Sinatti (altro noto fascista). In ogni caso il libro e'un esemplare ed istruttiva autobiografia di un terrorista nero che pone in luce sopratutto due punti: la ramificazione internazionale dell'eversione fascista (con i legami in Spagna, Cile, Argentina) e sopratutto la presenza del terrorismo nero nello Stato, come suo meccanismo di funzionamento.