Le rivendicazioni del popolo portoricano contro il Governo degli Stati Uniti pongono problemi fondamentali di diritto internazionale e moralità e sollevano questioni che riguardano direttamente l'applicazione della Carta delle Nazioni Unite.
Questo tribunale dà importanza particolare alla Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli ("Dichiarazione di Algeri"), significativamente e simbolicamente adottata nel duecentesimo anniversario della Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti, il primo esempio di moderno rifiuto della regola coloniale e la prima rivendicazione da parte di un popolo dei propri sacri diritti di resistenza per la realizzazione della autodeterminazione nazionale.
La visione della storia che questi primi patrioti americani introdussero nel 1776 continua ad ispirare e a convalidare le lotte di tutti i popoli oppressi.
Il Tribunale Permanente dei Popoli ha riunito la sua sessione su Puerto Rico nella città di Barcellona, Spagna, il 27 gennaio 1989. Per due giorni, coloro che presentarono prove a favore del popolo portoricano si basarono sulle autorità della legge internazionale e delle Nazioni Unite, così come sulla dichiarazione di Algeri e la Costituzione degli Stati Uniti. Le prove presentate hanno rivelato quasi 90 anni di violazione sistematica e grave dei diritti più basilari del popolo di Puerto Rico durante il dominio degli Stati Uniti.
Il Tribunale aveva anche richiesto ed era pronto ad ascoltare con attenzione, prove a favore del Governo degli USA, ma non ha ricevuto alcuna risposta formale al suo invito. Di conseguenza ha preso atto delle posizioni ufficiali e argomentazioni degli USA, basandosi su prove documentarie quali decisioni della Corte Suprema degli Stati Uniti ed esposizioni formali da parte di rappresentanti del Governo degli USA al Comitato per la decolonizzazione delle Nazioni Unite.
I riferimenti fondamentali ai diritti dei popoli si ritrovano nel preambolo e negli articoli della dichiarazione di Algeri. Il preambolo afferma che i popoli del mondo "hanno un uguale diritto alla libertà, il diritto di liberarsi da qualsiasi interferenza straniera e a scegliere il proprio governo, il diritto, se si trovano in uno stato di soggezione, di combattere per la propria liberazione e il diritto di beneficiare della assistenza di altri popoli nella loro lotta".
Questa garanzia è specificata nell'art.4 "Ogni popolo ha il diritto all'esistenza" - e nell'art.6: "Ciascun popolo ha diritto di liberarsi dalla dominazione coloniale o straniera, sia diretta che indiretta e da ogni regime razziale".
La condizione di oppressione del popolo portoricano è stata per lo più ignorata nelle inchieste e denunce internazionali nell'epoca della decolonizzazione.
Il Governo degli USA non ha mai apertamente riconosciuto il suo controllo coloniale di Puerto Rico, ma al contrario, ha operato in modo ingegnoso per confondere l'opinione pubblica mondiale sul carattere del suo controllo politico, economico, sociale e culturale sull'isola.
Come si discuterà in giudizio, la condizione di base del popolo di Puerto Rico è scandalosamente in contrasto con le norme fondamentali del diritto internazionale così come accettato da tutti gli Stati, compresi gli USA e con le linee politiche e le pratiche più autorevoli delle Nazioni Unite. Il Tribunale Permanente dei Popoli prende atto di questi fattori e cerca di aggiungere il peso del suo giudizio a queste fonti ampiamente accettate di autorità normativa nella vita internazionale, ma cerca anche di fornire il suo autonomo e necessario sostegno alla lotta del popolo portoricano, affinché questo ristabilisca i suoi più fondamentali diritti.
Avere il diritto internazionale e le linee politiche delle Nazioni Unite dalla propria parte è sempre utile, ma solitamente non è sufficiente a risolvere una lotta tra un popolo oppresso ed un governo oppressore militarmente potente. Noi che formiamo la giuria del Tribunale Permanente dei Popoli, in questa sessione siamo stati particolarmente attenti a questa dimensione della realtà politica nell'ascoltare le deposizioni dei testimoni sulla situazione in Puerto Rico. Il Governo degli USA ha usato con efficacia la sua influenza per tenere la questione portoricana ampiamente al di fuori della attenzione e delle priorità generali, e mettendo in atto nello stesso tempo una serie di tecniche per ostacolare e confondere il popolo di Puerto Rico nei suoi tentativi di esercitare i propri diritti sovrani come popolo. Per questo il Tribunale Permanente dei Popoli ha una responsabilità particolare nell'illustrare e chiarire la realtà di oppressione, nel raccogliere l'opinione pubblica mondiale e nel sollecitare istituzioni e procedure riconosciute a livello internazionale affinché, coerentemente con la loro funzione, agiscano per salvaguardare i diritti umani fondamentali.
Nel pronunciare il suo giudizio sui diritti del popolo di Puerto Rico, questo Tribunale si appella pure al Governo degli USA, affinché rispetti quei modelli giuridici internazionali che vincolano tutti gli Stati Sovrani. Non c'è dubbio che è necessario uno sforzo particolare per cambiare l'opinione pubblica. Puerto Rico ha vissuto quasi 500 anni di governo coloniale, un periodo di dominazione e di sviluppo impedito. Il sistema coloniale spagnolo, inizialmente gravante sul popolo ARAWAK, gli abitanti indigeni di Puerto Rico, ma esteso anche ai successivi insediamenti di origine spagnola, durò dal 1493 fino al 1898. Dopo la guerra ispano-americana, l'isola di Puerto Rico con altri possedimenti coloniali spagnoli, fu ceduta con un trattato agli USA e, da allora, il controllo americano non si è più interrotto.
È il momento che l'opinione pubblica dia priorità alla situazione di Puerto rico. Questa sessione del Tribunale Permanente dei Popoli va intesa come un passo in questa direzione.
2. - I FATTI
2.1 - QUADRO STORICO
Dal 1507 al 1898, Puerto Rico fu una colonia dell'Impero Spagnolo. Durante il XIX secolo, quando il dominio mondiale spagnolo cominciò a disintegrarsi, la popolazione e l'economia portoricana cominciarono ad espandersi rapidamente e sorsero i primi moti popolari contro la schiavitù e il crudele dominio coloniale spagnolo.
Guidati da Marianna Cracetti e Ramon Emeterio Betances, alcuni gruppi politico-militari clandestini organizzarono una rivolta armata a Lares, il 23 settembre 1868 e proclamarono la prima Repubblica di Puerto Rico. Benché l'insurrezione rivoluzionaria di Lares fosse selvaggiamente domata dalle truppe spagnole, molti insorti fuggirono nelle montagne centrali e continuarono a fare azioni di guerriglia ed a costituire il movimento contro il dominio spagnolo. "El grito de Lares" rimane un potente simbolo della continua lotta per la liberazione nazionale.
Dopo Lares, bande di guerriglia armata spaziarono su e giù per la Cordigliera Centrale di Puerto rico. Gli insorti controllavano il territorio attorno a Lares, Jayuya, Villalba, Ciales ed altre città, dove essi continuamente attaccavano e disturbavano le truppe spagnole. La pressione delle loro operazioni contribuì a costringere gli Spagnoli a por fine alla schiavitù nell'isola nel 1873.
La Spagna fu finalmente obbligata a riconoscere uno statuto di autonomia a Puerto Rico nel 1897 (Charter of Autonomy). La concessione era il risultato finale del movimento armato rivoluzionario guidato da Cracetti e Betances, che aveva ricevuto un importante sostegno anche all'interno della Spagna, dove aveva provocato anche l'assassinio del Primo Ministro da parte di un anarchico catalano. Lo Statuto, un trattato internazionale formalmente negoziato da Rappresentanti del popolo portoricano e della Corona Spagnola, concesse una serie di importanti diritti e poteri al governo insulare di Puerto Rico, inclusa l'autorizzazione ad emettere una propria moneta, stipulare trattati commerciali e l'autorità di accettare o rifiutare accordi stipulati dal Governo Centrale Spagnolo che danneggiassero gli interessi economici di Puerto Rico. Punto centrale e significativo di questo statuto era l'art.44 che prevedeva la sua non modificabilità in assenza di una approvazione del Parlamento di Puerto Rico.
Gli Stati Uniti, che sin dal primo novecento avevano iniziato a considerare i Caraibi come loro area naturale di espansione territoriale, videro nell'indebolimento della posizione della Spagna un'occasione per instaurare la loro egemonia sopra Cuba e Puerto Rico (oltre che sulle Filippine). Gli USA dichiararono guerra alla Spagna il 23 Aprile 1898 e nei successivi tre mesi concentrarono i loro sforzi militari nell'eliminare le ultime sacche di resistenza spagnola a Cuba. Il 25 luglio 1898 gli USA invasero Puerto Rico, sotto il comando del generale Nelson A. Miles, che si era procurata fama di crudeltà con la sua direzione delle truppe USA contro gli Indiani d'America.
Il popolo resistette in tutta l'isola, spesso solo con i machete come armi, ed il 13 agosto 1898 i patrioti portoricani proclamarono la IIa Repubblica di Puerto Rico a Ciales. Benché le truppe USA ottenessero ben presto il controllo militare dell'isola, esse non poterono por fine alla resistenza popolare nei confronti del governo coloniale. Per molti anni successivi bande di guerriglieri scorazzarono per l'isola rapinando aziende e banche USA.
Gli USA conquistatori informarono il popolo che essi erano venuti "per concedere a voi le immunità e le fortune delle istituzioni liberali del nostro governo". Si impose un governo militare ed il Governo portoricano fu ignorato. Il Senatore Henry Cabot Lodge coronò questo sforzo imperialistico con queste parole di benedizione:
"Con la sua popolazione e la sua vantaggiosa posizione strategica, l'isola di Puerto Rico, la più orientale e la più bella delle Antille, era stata nella mente dell'Esercito e della Marina sin dal primo momento di questa guerra, destinata a costituire l'ultimo passo della inesorabile azione iniziata dagli USA un secolo fa per espellere la Spagna dalle Antille".
La Spagna cedette ufficialmente Puerto Rico agli USA il 10 Dicembre 1898, nel Trattato di Parigi, il quale prevedeva che "i diritti civili e la condizione politica dei territori qui ceduti agli USA saranno determinati dal (USA) Congresso". Benché lo Statuto di Autonomia prevedesse che una sua modifica era possibile solo su richiesta e con l'approvazione del Parlamento Portoricano, gli USA e la Spagna negoziarono un accordo che estingueva i fondamentali diritti sovrani della nazione portoricana, senza che vi partecipasse alcun rappresentante portoricano.
Nel 1900, con il Decreto Foraker, il Congresso Americano sostituì il dominio militare diretto con un'amministrazione coloniale civile, ponendo tutto il potere nelle mani di funzionari nominati dal Governo americano. Il Decreto sottometteva Puerto Rico ed il suo popolo a tutte le leggi USA e stabiliva che qualsiasi legge approvata dalla Legislatura Portoricana doveva essere sottoposta al Congresso USA per approvazione. Si imponevano restrizioni rigidissime su chi doveva votare e si proibiva a Puerto Rico di fare trattati con altri paesi o di fissare tariffe doganali proprie. La nuova amministrazione coloniale ben presto portò un assalto frontale alla cultura tradizionale ed alla identità nazionale del popolo portoricano.
L'inglese divenne la sola lingua insegnata nelle scuole. I Tribunali allestiti per dar forza alle leggi USA in Puerto Rico svolgevano i loro processi solo in inglese, la bandiera portoricana fu proibita.
Alla vigilia della 1a Guerra Mondiale, gli USA consolidarono ulteriormente lo status coloniale di Puerto Rico attraverso il Decreto Jones, che impose la cittadinanza USA a tutti i portoricani, in massa, contro l'espressa volontà delle rappresentanze legislative portoricane, e di conseguenza permise l'arruolamento massiccio di soldati portoricani nell'esercito americano. Le caratteristiche di "seconda classe" di questa cittadinanza forzata divenne chiara nel 1922, quando la Suprema Corte degli USA sentenziò che Puerto Rico apparteneva ma non faceva parte degli USA; le garanzie previste dalla Costituzione non erano da applicarsi ai portoricani, anche se per altre finalità e per altri aspetti essi erano cittadini degli Stati Uniti (Balzac v. People of Puerto Rico, 258 US 298 1922). I Decreti Foraker e Jones, noti come "Organics Acts", fornirono il quadro "legale" per lo sviluppo di un'economia coloniale dipendente.
Nel 1918, pressati da una domanda militante per l'indipendenza, guidata dal Partito Nazionalista di Puerto Rico, e dall'azione delle appena costituite Nazioni Unite che avevano messo Puerto Rico nella lista delle Nazioni non auto-governate, gli USA cominciarono a fare qualche passo verso la decolonizzazione, mantenendo inalterata la sostanza del loro dominio. Per la prima volta permisero che i portoricani eleggessero un loro governatore per amministrare l'isola sotto l'autorità USA. Due anni più tardi il Congresso statunitense approvò la Public Law 600 che permise a Puertto Rico di stendere una sua costituzione almeno per quanto riguardava questioni puramente locali. Tale costituzione era sottoposta alla approvazione del Congresso USA che eliminò i diritti democratici più progressisti stabiliti dai Rappresentanti che avevano partecipato ad una cosidetta Assemblea Costituente. Come parte integrante della Public Law 600, il Congresso approvò il Federal Relations Act, che garantiva il controllo del Congresso stesso su tutti gli aspetti rilevanti della vita di Puerto Rico, inclusa la cittadinanza, le relazioni con l'estero, la difesa, l'immigrazione, il commercio estero, le poste, la moneta, ecc.
Nonostante il mantenimento della loro sovranità sostanziale, gli USA sostennero che la creazione di una Costituzione locale era un sufficiente esercizio di autodeterminazione, e definirono Puerto Rico uno stato liberamente associato o "Commonwealth". L'anno seguente portarono questa pretesa di decolonizzazione alle Nazioni Unite e attraverso coercizioni economiche e pressioni diplomatiche ottennero la cancellazione di Puerto Rico dalla lista dei territori "non auto-governati".
Nel 1973, sulla spinta del movimento indipendentista, la Commissione Speciale delle N.U. sulla Decolonizzazione decise di riprendere in mano il caso coloniale di Puerto Rico.
2.2 IL CONTROLLO ECONOMICO DI PUERTO RICO DA PARTE DEGLI USA
L'economia coloniale di Puerto Rico si basa fondamentalmente su due elementi:
1) i pagamenti per fattori esterni di produzione;
2) i pagamenti unilaterali da parte degli USA.
La prima consiste di profitti, interessi, dividendi e royalties tratte dalla economia portoricana o i cosiddetti "ritorni" da investimenti.
Questi "ritorni" sono sopratutto profitti non distribuiti di Società americane. Durante l'anno fiscale 1988 questo flusso fu di circa 9 miliardi di dollari, che sono l'equivalente del 35% del prodotto interno lordo portoricano.
Puerto Rico ha subito uno sfruttamento in tutto questo tempo, che si misura sui differenziali dei salari, esenzioni di tasse, costi minimi o nulli sul controllo per l'inquinamento, e manodopera ad alta produttività con salari relativamente bassi.
Oggi il capitale americano controlla oltre l'80% della produzione manifatturiera di Puerto Rico, il 60% delle banche, il 90% delle importazioni industriali. Puerto Rico è il V tra i maggiori clienti (armamenti esclusi) di merci made in USA, ed il maggiore dell'America Latina; il 41% degli investimenti USA nell'America Latina sono in Puerto Rico, con profitti complessivi che equivalgono al 34% di tutti quelli "estratti" dall'America Latina. I pagamenti unilaterali degli USA rappresentano un sussidio indiretto del capitale e una razionalizzazione per un sistema che non funziona. Durante l'anno 1988 questi pagamenti unilaterali ammontarono a 3,5 miliardi di dollari.
Questo sistema economico "dipendente" di tipo coloniale e la conseguente pressione psicologica ha causato un alto tasso di disoccupazione (ufficialmente 15-18%) e gravi problemi sociali, comprendenti tra l'altro uno tra i più alti tassi al mondo di suicidi, di drogati, di malattie mentali e crimini violenti.
2.3 L'EMIGRAZIONE
La politica USA di emigrazione forzata da Puerto Rico è iniziata subito dopo l'invasione del 1898. Tale politica era intesa a dividere, e conquistare la nazione come una forma di controllo. I portoricani erano considerati come una fonte di manodopera a basso prezzo nelle metropoli. Nel 1901 ad esempio, 5.000 portoricani furono imbarcati verso le Hawaii per lavorare nei campi di canna da zucchero. Molti morirono durante il viaggio.
Tra il 1900 e il 1944, 90.000 portoricani lasciarono l'isola, prevalentemente per diventare manodopera a basso costo nel Nord America. Anche nel mezzo di quello che è stato definito il boom economico di Puerto Rico, cioè quando le compagnie americane, incentivate da massicce esenzioni fiscali, investirono e costruirono fabbriche a Puerto Rico (1947-1963), oltre 750.000 portoricani emigrarono nel Nord America. In effetti questa emigrazione era parte della "Operazione Bootstrap", un piano sistematico di ridefinizione dell'economia portoricana secondo le esigenze del capitale USA.
Oggi la popolazione di Puerto Rico supera di poco i 3 milioni, mentre altri 2,5 milioni vivono in Nord America. Il livello di vita di questi portoricani delle metropoli è 4 volte inferiore a quello dei non-ispanici, ed anche inferiore a quello di altri ispanici non portoricani negli USA. Oltre il 37,9% delle famiglie portoricane vivono al di sotto del livello minimo di povertà.
2.4 AMBIENTE
Puerto Rico è stato un "santuario" per le multinazionali americane non solo per i profitti, ma anche per l'assenza praticamente totale di qualsiasi regolamento o controllo per la protezione ambientale. L'Agenzia Federale per la Protezione Ambientale si comporta secondo un doppio standard e permette alle compagnie americane di scaricare rifiuti e inquinare l'isola di Puerto Rico secondo criteri neppure pensabili negli Stati Uniti.
Il governo nell'isola non è stato in grado di proteggere la qualità ambientale, una risorsa preziosa che appartiene al popolo di Puerto Rico.
Il Governo degli Stati Uniti ha persino usato il tesoro nazionale di Puerto Rico, la foresta tropicale EL Yunque per provare un defogliante chimico, l'Agente Orange, che fu in seguito abbondantemente usato nella guerra in Vietnam.
Dal 1975, le industrie petrolchimiche, elettroniche e farmaceutiche hanno arrecato grande danno al suolo, all'aria e all'acqua di Puerto Rico. Parecchie falde sotterranee sono state contaminate da rifiuti petrolchimici. L'incidenza di malattie respiratorie, cutanee, di allergie e di cancri associati all'inquinamento e ai rifiuti tossici ha raggiunto proporzioni epidemiche.
Vieques, una piccola isola al largo della costa che è considerata parete di Puerto Rico, è usata dai marines americani (che controllano i 3/4 dell'isola) per l'addestramento. Durante gli esercizi di addestramento i marines americani bombardano "realmente" le acque costiere, una volta usate dai pescatori di Vieques, come sorgente del sostentamento di base, ma è tutto uno stile di vita che è stato danneggiato da quelle bombe americane.
Il Governo americano e le compagnie hanno fatto esperimenti sulla terra e la gente di Puerto Rico con armi chimiche e farmaci (basti pensare al tragico classico esperimento di pillole e strumenti contraccettivi).
Un altro indice del misero stato di salute della popolazione è il tasso di mortalità infantile: era del 17,8 per mille nel 1980 (a fronte del 12,5 per mille negli USA).
2.5 MILITARIZZAZIONE DI PUERTO RICO
Oltre il 13% della terra più coltivabile di Puerto Rico è occupato da basi militari americane. Roosvelt Roads, la più grande base militare fuori dal territorio continentale è situata nella regione sud-occidentale di Puerto Rico. Da questa base navale, gli Stati Uniti controllano l'Atlantico meridionale, dal canale di Panama al Sud-Africa. Le operazioni navali di Roosvelt Roads comprendono le attività su Vieques. La militarizzazione di questa isola relativamente piccola, abitata da 8.000 persone, iniziò negli anni '40. La marina americana si è appropriata di 2/3 dei 26.000 acri di Vieques. Le attività americane nei Caraibi e nell'America Latina sono spesso avviate dalla base di Roosvelt Roads. Ad esempio le invasioni americane della Repubblica Dominicana nel 1965 e di Grenada nel 1983, furono sferrate da Roosvelt Roads. Nonostante che gli Stati Uniti siano firmatari del Trattato Tlatloco (nel 1977), che fornisce una zona nucleare franca nell'America del Sud, esistono prove che suggeriscono che gli Stati Uniti hanno violato questo trattato.
Secondo il Comitato di verifica dell'associazione forense portoricana del 1984, Puerto Rico è nuclearmente pronta: (1) prove indiziarie suggeriscono che sottomarini nucleari passano frequentemente per la base di Roosvelt Roads; (2) a Puerto Rico esiste una struttura militare nucleare, con hardware sofisticato, attrezzature e personale, e c'è un piano specifico per ricevere ed immagazzinare armi nucleari a Roosvelt Roads. Inoltre Puerto Rico è anche la base di comando per trenta sottomarini nucleari. Così indipendentemente dal fatto che ci siano armi nucleari immagazzinate nel suolo di Puerto Rico, Puerto Rico è un importante obiettivo di rappresaglia nell'eventualità di una guerra nucleare. Ulteriori installazioni militari americane sul suolo portoricano includono Forte Buchanon, il Gruppo Amministrativo di Sicurezza Navale Americana in Sabana Seca (un'unità di intelligenza elettronica), e il Sistema di Comunicazione di Difesa con unità in Cerro de Punte, Monte Sayuya, Cerro de la Santa e in Yunque. Si ritiene che la base di forza aerea di Roney nel Nord-Ovest di Puerto Rico sia stata usata per immagazzinare armi nucleari fino al 1973: mentre continua la capacità di immagazzinare bombardieri nucleari americani, sotto l'amministrazione Reagan la base è stata riattivata per altri usi.
Gli Stati Uniti hanno una forza di 3.600 uomini in Puerto Rico come parte di forza di spiegamento rapido. Come accadde nell'invasione di Grenada, questa forza potrebbe essere usata come truppa d'urto in un'invasione dell'America Centrale.
Gli Stati Uniti addestrano personale militare e provano nuove armi in Puerto Rico.
Gli Stati Uniti sferrano "guerre simulate" dall'isola di Vieques quali nel 1983 e nel 1988 "l'operazione Ocean Venture".
La guerra simulata del 1983 fu la prova generale della successiva invasione di Grenada. Migliaia di portoricani sono stati mandati a partecipare nelle guerre statunitensi dalla prima guerra mondiale al Vietnam. Oltre 200.000 cittadini dell'isola sono stati in servizio attivo nelle forze armate americane. In Vietnam i portoricani ebbero proporzionalmente più morti di qualsiasi singolo stato americano. Su una popolazione di poco più di 3 milioni, Puerto Rico ha una forza militare di 13.000 soldati. Ciò non include i 12.400 membri della Guardia Nazionale Portoricana, che è stata sempre più frequentemente impiegata per azioni nei paesi latino-americani come ad esempio Panama e Honduras. Con un tasso ufficiale sottostimato di disoccupazione di circa il 18%, il servizio militare rappresenta un'occasione privilegiata di lavoro per i giovani portoricani.
2.5.1 ASSIMILAZIONE CULTURALE
Il sistema della scuola pubblica divenne sin dal 1898 la strada maestra per l'americanizzazione della popolazione portoricana.
L'obiettivo manifestato era che "... se le sue scuole sono americanizzate e insegnanti e studenti sono ispirati dallo spirito americano, la loro sintonia, punti di vista e atteggiamenti verso la vita ed il governo saranno essenzialmente americani". In vista di questo obiettivo, i materiali, il curriculo, l'organizzazione, la valutazione, la metodologia, i testi e il calendario scolastico furono una pura trasposizione di quelli prevalenti negli Stati Uniti. Gli studenti furono soggettati a esercizi patriottici obbligatori allo scopo "di promuovere il patriottismo, devozione ed entusiasmo per gli Stati Uniti senza riscontro neppure nella Terra Madre".
L'idea esplicita era di sommergere gli studenti di stili e idee americane cosicché essi "non avrebbero mai pensato alla separazione nel senso pieno dell'indipendenza politica". La politica di acculturamento influì anche sugli insegnanti di Puerto Rico.
Furono obbligati a frequentare lezioni di inglese sotto la minaccia di perdere il loro lavoro. La conoscenza della lingua inglese fu richiesta per le abilitazioni come pure per gli incarichi permanenti e una massiccia importazione di insegnanti Nord-Americani fu disposta con l'obiettivo di spodestare-sostituire i portoricani che parlavano spagnolo. Senza dubbio, una meta evidente dell'americanizzazione era scoraggiare l'uso e la dipendenza dalla lingua spagnola. Nel 1905 dalla legislazione controllata dagli americani fu passata una legge che rendeva l'inglese e lo spagnolo le lingue ufficiali del paese. Nel sistema della scuola pubblica l'inglese divenne la lingua esclusiva dell'istruzione. Questa situazione prevalse fino al 1948 quando attraverso una nota amministrativa lo spagnolo fu ristabilito come lingua dell'istruzione della scuola pubblica. Nelle scuole private, esentate da questa norma amministrativa si continuò ancora ad insegnare principalmente in inglese. Si cercò inoltre l'estensione della lingua inglese altrove nella società portoricana. Questi sforzi non hanno portato ad una accettazione tranquilla da parte della gente di Puerto Rico. Tutte le procedure della Corte Federale Statunitense sono in inglese a dispetto del fatto che la maggior parte dei giurati, del pubblico ministero e dei giudici abbiano come lingua madre lo spagnolo.
Gli sforzi per promuovere l'americanizzazione sono fortemente sostenuti dal controllo statunitense sulle stazioni radiotelevisive e sulla maggior parte dei giornali, controllati o da interessi nord-americani o da intermediari locali favorevoli all'assimilazione. Oltre al controllo delle istituzioni educative e dei mass-media, le istituzioni religiose cattoliche e protestanti hanno avuto un ruolo chiave come strumenti di assimilazione. Infatti la maggior parte delle scuole private sono scuole parrocchiali apertamente in favore dei valori e delle idee nord-americane in opposizione alle tradizioni e alla cultura portoricana. Questa atmosfera americaneggiante è ulteriormente accresciuta dal dominio finanziario in settori economici chiave, come quello bancario. È nostra opinione che la lingua nativa e la cultura di Puerto Rico siano in stato permanente di assedio, e perciò sostanzialmente limitate nelle loro potenzialità di sviluppo autonomo.
2.6 REPRESSIONE E CRIMINALIZZAZIONE
Sin dalla invasione-occupazione da parte dei militari americani, il movimento pro indipendenza è stato sottoposto a programmi sistematici di repressione e criminalizzazione.
Questo modello di repressione si intensificò particolarmente negli anni '30. Fu particolarmente diretto contro il partito nazionalista di Puerto Rico che asseriva il diritto all'indipendenza incondizionata ed a portare avanti questa sacra lotta con tutti i mezzi inclusa la forza delle armi. In questo periodo, i leaders del partito nazionalista furono assassinati (ad esempio nel massacro di Rio Pedros del 1935) e imprigionati per sedizione contro il Governo statunitense. Nel 1937 oltre venti pacifisti dimostranti disarmati furono uccisi e molti di più feriti da unità della Guardia Nazionale che agiva per ordine del governatore coloniale statunitense Winship. I dimostranti protestavano contro l'imprigionamento dei leaders nazionalisti e commemoravano l'abolizione della schiavitù (massacro di Pance).
Nel 1950 allo scopo di bloccare l'opposizione del Partito Nazionalista alla Legge 600 che era una parodia della decolonizzazione, il Governo statunitense diede ordine di eliminare il Partito Nazionalista. Come risultato di quest'ordine e della resistenza nazionalista, parecchie centinaia di nazionalisti furono uccisi e centinaia imprigionati.
Negli anni '60 l'F.B.I organizzò un programma di controspionaggio (COINTELPRO) per disgregare e neutralizzare il movimento per l'indipendenza. Confusione e disordini furono pianificati da agenti segreti che si infiltrarono nei gruppi politici portoricani.
Da tempo si fa ricorso ad una più violenta e dilagante strategia anti-ribellione, per criminalizzare ed eliminare fisicamente gli attivisti dell'indipendenza. Si sono ampliati i poteri di polizia e quelli giudiziari per spiare, criminalizzare ed eliminare fisicamente gli attivisti dell'indipendenza. Oggi 15 uomini e donne portoricani combattenti anti-coloniali che sono stati dichiarati colpevoli di opposizione all'autorità statunitense di Puerto Rico, hanno invocato il loro diritto allo status di prigionieri di guerra sotto la legge internazionale. Questi individui stanno espiando sentenze penali draconiane dai 35 ai 90 anni e sono stati soggetti a condizioni di isolamento e punizione selettiva particolarmente disumane. Altri 15 indipendentisti affrontano lunghe sentenze di prigionia. Stanno attualmente in attesa dei processi penali negli Stati Uniti davanti a giurie non portoricane, in Hardford, lontani centinaia di miglia dalla loro Patria. Uno di questi attivisti Filiberto Geda Rios è stato internato per oltre 37 mesi senza processo a dispetto dell'assenza di una qualsiasi precedente condanna o di accuse di violenze o di atto illecito nella rapina stessa. L'arresto di questi sostenitori dell'indipendenza fu condotto come operazione di oltre 200 agenti americani dell'F.B.I pesantemente armati, che perquisirono e occuparono fisicamente più di 35 case e luoghi di lavoro: più un'operazione militare che un arresto civile.
Come parte di questa intensa repressione il Governo americano ha fatto affidamento sul Gran Giurì Federale statunitense, che può funzionare come un corpo segreto di inquisizione, per imprigionare senza accuse criminali specifiche molti indipendentisti che rifiutano di sottoporsi ad interrogatori obbligatori relativi alla loro attività politica e al movimento indipendentista.
3. FONDAMENTI DI DIRITTO
3.1 DIRITTO DI AUTODETERMINAZIONE DI PUERTO RICO
3.1.1 Il principio di libera autodeterminazione dei popoli consacrato nella Carta delle Nazioni Unite (art.1.2) e concretizzato nella Ris.1514 (XV) e 2675 (XXV) della AG, e riconosciuto come diritto fondamentale nell'art.1 dei Patti Internazionali dei Diritti Civili e Politici e Diritti Economici, Sociali e Culturali, stabilisce che:
"Tutti i popoli hanno il diritto di scegliere liberamente, senza ingerenza esterna, la loro condizione politica e di perseguire il loro sviluppo economico, sociale e culturale."
Secondo il Diritto Internazionale vigente, c'è un consenso generale degli stati sul fatto che questo diritto riguarda i paesi e i popoli coloniali così come sui principi che identificano un popolo come "coloniale". Questi principi, secondo la Ris.1541 (XV), sono i seguenti:
- che si tratti di territori che sono separati geograficamente dal paese che li amministra e siano diversi da questo per caratteristiche etniche e culturali;
- che esistano fattori di carattere politico, amministrativo, giuridico, economico, o storico, che influiscano nella relazione fra stato metropolitano e territorio, in modo che quest'ultimo si trovi collocato arbitrariamente in una situazione o in uno stato di subordinazione.
3.1.2 A Puerto Rico, secondo i fatti provati nei punti precedenti di questa sentenza, ci sono le condizioni oggettive indicate in tali principi, in modo che, in conformità col Diritto Internazionale, si potrebbe definire come "Paese o popolo coloniale":
a) è separato geograficamente dagli USA, e la sua popolazione è diversa da quella degli USA sia dal punto di vista etnico che culturale.
b) L'organizzazione amministrativa e politico-giuridica di Puerto Rico lo colloca in una situazione arbitraria di subordinazione rispetto agli USA, specialmente (secondo i dati riportati) per la pratica che riguarda l'organizzazione del potere giudiziario, e l'applicazione della Legge del Gran Giurì Federale, nonché per la limitazione dei poteri della camera dei rappresentanti nella adozione di decisioni che riguardano il popolo portoricano.
c) La militarizzazione della popolazione e del territorio di Puerto Rico eccede i limiti delle esigenze della difesa e della sicurezza nazionale, servendo interessi geostrategici degli USA (così come riconosciuto espressamente da parte del rappresentante degli USA nel Comitato dei 24).
d) Il modello di sviluppo economico basato sui pagamenti ad agenti esterni (esportazione di capitali negli USA) e le rimesse unilaterali nette dagli USA a Puerto Rico configurano la situazione socio-economica di Puerto Rico come un fattore di subordinazione e dipendenza dagli USA.
e) Infine dal punto di vista storico Puerto Rico, allora colonia spagnola, fu ceduto agli USA con il Trattato di Parigi del 1898, cessione che colloca il popolo portoricano sotto la dipendenza degli USA, stabilendo espressamente nell'art.9 di tale trattato che "i diritti civili e la condizione politica degli abitanti dei territori ceduti agli USA saranno determinati dal Congresso".
3.1.3 La congiunzione di fattori sopra indicati come caratteristici di Puerto Rico fa si che, secondo la Ris.2621 (XXV) delle Nazioni Unite, Puerto Rico, in quanto "territorio di una colonia o altro territorio non autonomo", "ha, in base alla carta dell'ONU, una condizione giuridica distinta e separata" dagli Stati Uniti, condizione che esisterà fin quando non abbia esercitato il suo diritto di autodeterminazione, in conformità con la carta dell'ONU e con i suoi principi".
Non si può ritenere, secondo i principi della carta dell'ONU, che la Costituzione di Libero Stato Associato di Puerto Rico sia una forma di esercizio del diritto di autodeterminazione del popolo di Puerto Rico, in quanto non soddisfa le garanzie richieste a tal fine dalle Risoluzioni e dalla pratica dell'ONU.
3.2 OBBLIGO DEGLI STATI UNITI DI RISPETTARE L'AUTODETERMINAZIONE DI PUERTO RICO
3.2.1 IL DIRITTO INTERNAZIONALE CONVENZIONE MULTI LATERALE
Secondo la Costituzione degli Stati Uniti, nell'interpretazione del caso Foster contro Nelson, gli obblighi dei Trattati hanno valore immediato automatico (self-executivy) negli Stati Uniti e pertanto si impongono direttamente agli atti del Governo federale.
Poiché gli Stati Uniti secondo le loro procedure costituzionali hanno firmato e ratificato la carta dell'ONU, secondo l'art.110 di tale carta, sono obbligati a soddisfare e a mettere in pratica i suoi articoli, tanto il preambolo, in cui si menziona l'uguaglianza dei diritti delle nazioni grandi e piccole, l'art,1 del II Proposito; rispetto del diritto di uguaglianza dei diritti e della autodeterminazione dei popoli, come nell'art.73:
i membri delle Nazioni Unite che abbiano la responsabilità di amministrare territori i cui popoli non abbiano ancora raggiunto la pienezza dell'autogoverno ... si impegnano a:
a) sviluppare l'autogoverno ... e lo svolgimento progressivo delle sue libere istituzioni politiche;
b) trasmettere regolarmente ... informazioni statistiche e di qualsiasi altra natura tecnica ... .
I limiti esatti di detti doveri sono stati sviluppati nell'interpretazione data dall'ONU sia attraverso risoluzioni che attraverso la pratica e l'attività del Comitato di Decolonializzazione, noto come Comitato dei 24 che si analizzerà in seguito.
Èimportante sottolineare che il processo di formulazione giuridico-internazionale del principio di autodeterminazione si è svolto in diverse tappe:
- la prima si chiude nel 1960 con la Ris.1514 (XV);
- la seconda con la Ris.2625 (XXV);
- la terza si apre con la dichiarazione della equivalenza di fatto degli obblighi degli Stati che ancora amministrano territori non autonomi con quelli degli Stati cui si affidano territori sotto il regime internazionale di amministrazione fiduciaria. Tale equivalenza fu dichiarata dal Tribunale Internazionale di Giustizia nel giudizio sulla Namibia nel 1974.
D'altra parte, il principio si applica solo alle situazioni strettamente coloniali, giacché secondo la Ris.1514 non si può rompere l'unità nazionale e l'integrità territoriale di un paese; si applica pertanto ai territori separati geograficamente dal paese che li amministra e diversi da questo nei suoi aspetti etnici-culturali, ecc., esistendo uno stato di subordinazione (Ris.1514 (XV)).
3.2.2 IL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE
Le norme consuetudinarie di diritto internazionale hanno valore vincolante per il Governo USA, come è stato chiarito dalla giurisprudenza di questo paese (Caso del Paquette Habana, 175 U.S.677,700 1900 e il recente Filartega contro Pena Trate 630 72d 876).
La totalità della dottrina e la giurisprudenza internazionale (specificamente la Sentenza sul Sahara Occidentale e in modo più indiretto quella sulla Namibia del 1971) hanno convenuto che il principio dell'autodeterminazione dei popoli è un principio consuetudinario. Nello stesso senso ampi settori dottrinali e l'Antiprogetto della Commissione di Diritto Internazionale sulla responsabilità internazionale, considerano che si tratta di una norma di ius cogens, annullando pertanto ogni trattato che vada in senso opposto, secondo gli articoli della Convenzione di Vienna del 1969 sui Trattati.
Pertanto esiste un doppio dovere, di origine tanto cosuetudinaria come convenzionale, per gli USA di rispettare il principio della libera determinazione dei popoli.
La pertinenza della sua applicazione al caso di Puerto Rico risulta ancor più chiara tenendo conto sia dell'interpretazione di tal principio data dalla stessa organizzazione delle N.U. che del trattamento del caso portoricano nelle risoluzioni concrete elaborate dall'ONU a proposito dell'isola.
4. GIUDIZIO
Dopo avere ascoltato i testimoni e consultato i documenti scritti, la giuria ha deciso che sono quattro i gruppi di questioni presentate per essere valutate e giudicate dal Tribunale Permanente dei Popoli:
1 - Se Puerto Rico debba venir considerato legalmente e di fatto come uno dei possessi coloniali degli Stati Uniti d'America e se, in caso affermativo, la condizione di colonia abbia implicazioni legali sul piano sia del diritto internazionale sia delle leggi interne degli Stati Uniti.
2 - Se Puerto Rico, essendo stato in parte occupato dal Governo degli Stati Uniti a scopi militari, sia stato sfruttato in modo contrario al diritto internazionale e alla Dichiarazione di Algeri.
3 - Se coloro che si sono uniti in modo militante alla lotta per la liberazione di Puerto Rico dal dominio coloniale siano stati trattati dal Governo degli Stati Uniti, quale autorità formale, in modo conforme al diritto internazionale.
4 - Se, alla luce della situazione generale di Puerto Rico, esista una valida motivazione affinché il popolo di Puerto Rico eserciti il proprio diritto all'autodeterminazione, e se, in caso affermativo, esistano condizioni di ordine morale, legale, e prudenziale che permettano una rapida e costruttiva transizione dallo status di colonia ad una condizione determinata dal popolo di Puerto Rico che soddisfi al meglio il suo desiderio di autodeterminazione.
4.1 LA QUESTIONE DELLO STATUS COLONIALE
Il possesso di Puerto Rico da parte degli Stati Uniti, sembrò avere sin dall'inizio chiare caratteristiche coloniali. Dopo la guerra ispano-americana gli Stati Uniti ottennero una sorta di diritto di proprietà su Puerto Rico, proprio mentre quest'ultima veniva ceduta agli Stati Uniti con il Trattato di Parigi, assieme alle Filippine, a Guam e a Cuba.
Puerto Rico era colonia spagnola da secoli, precisamente dal 1508; inoltre non confinava con gli Stati Uniti, ma rappresentava un territorio insulare geograficamente distinto.
La storia di Puerto Rico è in tutti i sensi una storia di sviluppo ben distinto da quello statunitense
Ha lo spagnolo quale lingua primaria. La sua eredità culturale è caraibica e spagnola. Il suo sentimento di identità politica e culturale è decisamente di carattere latino.
Nonostante a partire dal 1898 vari ed intensi siano stati gli sforzi compiuti per americanizzare Puerto Rico, l'isola mantiene tuttora i propri caratteri peculiari.
Per di più, fin dall'inizio la condizione di colonia di Puerto Rico è chiara al di là di ogni dubbio. Gli Stati Uniti hanno acquisito con il Trattato di Parigi soltanto quei diritti legali che la Spagna già possedeva.
Tali diritti legali, nella misura in cui sussistevano, erano di tipo coloniale. Al tempo della cessione, i possedimenti coloniali venivano in generale considerati validi dal diritto internazionale. Puerto Rico fu data dalla Spagna agli Stati Uniti nel 1898 quale bottino di guerra e poi, conseguentemente, tutti gli accordi di cessione territoriale che seguirono la guerra ispano-americana furono o apertamente difesi o criticati come se gli Stati Uniti avessero deciso di espandersi attraverso l'acquisizione di colonie diventando una potenza imperialista. Testi autorevoli di storia americana continuano a definire il periodo 1898-1901 "l'età imperialista".
L'opposizione interna a questo tipo di sviluppo raggiunse anche le classi alte e condusse alla costituzione della Lega Americana Anti Imperialista (che al momento del suo massimo sviluppo arrivò a 10.000 membri), una lega dichiaratamente anti-colonialista. La Lega includeva diverse correnti d'opinione, inclusi coloro che temevano l'afflusso negli Stati Uniti di "persone di colore non civilizzate", che potevano divenire una minaccia economica e politica alla dominazione bianca. Ma i colonialisti ebbero la meglio e dopo il 1901 l'opposizione interna al governo colonialista degli Stati Uniti, svanì gradualmente. Le opinioni della maggioranza della Corte Suprema degli Stati Uniti nelle cause legali riguardanti l'isola sancirono sia il fatto che Puerto Rico era governato dagli Stati Uniti, sia il fatto che la sovranità sull'isola era soltanto una questione di volontà congressuale, non soggetta a vincoli costituzionali.
Soltanto gradualmente la validità dei processi coloniali divenne una questione di diritto internazionale. Certo gli aspetti morali del colonialismo erano oggetto di frequente dibattito e il successo con cui sia gli USA che l'America Latina si opposero al colonialismo europeo divenne uno degli elementi chiave della storia mondiale e un motivo di orgoglio politico.
Inoltre il colonialismo fu in un certo senso messo in discussione a livello internazionale dagli evidenti attacchi al sistema coloniale lanciati dal Presidente Woodnow Wilson dopo la prima Guerra Mondiale e dall'Istituzione del Sistema dei Mandati all'interno della Lega delle Nazioni, allo scopo di porre le colonie di coloro che avevano perduto la prima guerra sulla via di un'eventuale autodeterminazione. Non fu invece messa in questione la validità dei regimi coloniali conservati dai vincitori della prima Guerra Mondiale.
Anche dopo la seconda Guerra Mondiale, il sistema coloniale delle potenze vincitrici non fu mai formalmente messo in questione, anche se la corrente anti-colonialistica acquistò sempre più rilevanza.
L'articolo 55 dello Statuto delle Nazioni Unite afferma che le forme più auspicabili di relazioni internazionali dovrebbero essere "basate sul rispetto per il principio dell'uguaglianza dei diritti e dell'autodeterminazione dei popoli".
Persino la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948), con la sua concezione altamente individualista dei diritti dell'uomo, non fa alcun riferimento al colonialismo come negazione dei diritti umani, nè approva esplicitamente il diritto all'autodeterminazione.
Il Diritto Internazionale, come tanto spesso succede, seguì l'evolversi della pratica politica. Lo sviluppo decisivo fu senz'altro determinato dal movimento anti-colonialista che si diffuse in Africa e in Asia alla fine degli anni 40 e negli anni 50 e avanzò stabilmente negli anni 60, 70 ed anche negli anni 80.
Il momento giuridico decisivo arrivò con l'adozione, da parte dell'Assemblea Generale dell'ONU, della Dichiarazione per la Garanzia dell'Indipendenza alle Nazioni e alle Popolazioni Coloniali del 14 Dicembre 1960, la famosa Ris.A.G. 1514 (XV). Questa risoluzione collegava la condizione di colonia alla negazione di diritti collettivi stabiliti dal diritto internazionale e la sua premessa affermava: "riconoscendo il fatto che tutti i popoli del mondo desiderano ardentemente la fine del colonialismo in tutte le sue manifestazioni"; e più avanti: "nella convinzione che il processo di liberazione è irresistibile ed irreversibile e che, allo scopo di evitare serie crisi, bisogna porre fine al colonialismo e a tutte le pratiche di segregazione e discriminazione ad esso associate ... Essendo convinti che tutti i popoli possiedono un diritto inalienabile alla completa libertà, all'esercizio della propria sovranità e all'integrità del proprio territorio".
Nella parte operativa della risoluzione 1514 sono particolarmente importanti le seguenti clausole:
1 - La sottomissione di popoli a soggezione, dominazione, sfruttamento esterni rappresenta una negazione dei diritti umani fondamentali, è contraria allo Statuto delle Nazioni Unite e costituisce un impedimento alla promozione della pace e della cooperazione mondiale.
2 - Tutti i popoli hanno diritto all'autodeterminazione, in forza di tale diritto essi determinano liberamente il proprio sviluppo economico, sociale e culturale.
Verso la metà degli anni 60 non vi era più alcun serio dubbio che la conservazione dello status coloniale di un popolo abitante un distinto territorio fosse una violazione del diritto internazionale consuetudinario.
L'applicazione di questi concetti legali allo status e alle condizioni specifiche di Puerto Rico è illuminante. Il Governo degli Stati Uniti mise in atto una serie di manovre con lo scopo di conservare la sostanza dell'amministrazione coloniale, manipolando le apparenze di tale amministrazione così da adeguarsi al mutato clima internazionale, legale, morale e politico. È noto che gli Stati Uniti hanno sempre dato prova di grande opportunismo nel modificare le proprie pratiche coloniali allo scopo di promuovere i propri obiettivi strategici.
Per giustificare l'iscrizione di giovani portoricani nelle forze armate durante la prima Guerra Mondiale (e in seguito), ai portoricani fu imposta la cittadinanza statunitense con la Legge Jones del 1917. Si noti che tale cittadinanza non includeva il diritto di essere rappresentati nel Congresso nè il diritto a votare nelle elezioni presidenziali.
Un modo ancor più calcolato di evadere lo status di colonia, fu la riclassificazione di Puerto Rico come Stato Libero Associato o Commonwealth (Estado Libre Asociado = ELA), che avvenne nel 1951 con l'approvazione da parte del Congresso della Legge 600, che sostituì precedenti normative.
Il popolo di Puerto Rico ebbe soltanto l'opzione di adottare un organo interno di carattere consultivo, ed anche in questi caso il carattere della consulta portoricana risultava sottomesso ad ampi ed inappellabili poteri spettanti esclusivamente al Governo statunitense, tra i quali era il controllo completo della politica estera e della difesa. Quando gli estensori della Costituzione Portoricana Consultiva cercarono di inserire misure di tutela sociale relative ai bisogni umani fondamentali quali l'assistenza sanitaria, gli alloggi, l'istruzione, il lavoro, tali misure furono eliminate dal documento in quanto "socialisteggianti" e incompatibili con lo strumento legale dominante - ovvero la Costituzione statunitense.
È stato opportunamente usato il termine "sciarada costituzionale" per qualificare la pretesa che la dichiarazione di ELA in qualche modo ponesse fine o trasformasse la condizione coloniale di Puerto Rico.
Le prove ricevute dal Tribunale hanno confermato il fatto che come ELA Puerto Rico godeva di minore indipendenza di quanta ne aveva avuta nelle fasi finali del Governo coloniale spagnolo quando grazie allo Statuto di autonomia (1897), Puerto Rico vantava una significativa rappresentanza diretta nel Parlamento spagnolo (Cortes) e un maggiore controllo sulle scelte e sulle pratiche di politica economica interna.
ELA rappresentò una cinica mossa tattica pensata a Washington e realizzata con il beneplacito di collaboratori portoricani per aggirare le pressioni del movimento anti-colonialista e sopratutto la forte tendenza alla decolonizzazione che dominava all'interno delle Nazioni Unite. Grazie all'influenza degli Stati Uniti nelle Nazioni Unite, si realizzò la manovra che voleva cancellare per un certo tempo Puerto Rico dalla lista dei territori non dotati di autonomia che in quel momento si vedevano negato il diritto all'autodeterminazione.
Le successive strategie ebbero lo stesso carattere esclusivo. Il plebiscito del 1967 che manteneva lo stato di Commonwealth non si può considerare autentica espressione della volontà popolare di Puerto Rico. Il referendum fu tenuto sotto gli auspici dell'amministrazione coloniale; le forze indipendentiste furono vittime di repressione diffusa e di violenze, non vi fu alcun trasferimento di poteri prima del plebiscito e il Congresso degli Stati uniti non dimostrò mai di essere disposto ad accettare un esito favorevole all'autonomia o addirittura alla costituzione di uno stato; e non vi era possibilità di votare contro il plebiscito.
Ormai i leaders di tutti i partiti politici portoricani ammettono il fatto che il popolo portoricano non sia mai stato consultato riguardo alle proprie preferenze sulla fisionomia del proprio stato. Questo dato di fatto è oggi riconosciuto persino dal Governo statunitense.
La tattica basata sul camuffamento dello status di colonia di Puerto Rico non ebbe a lungo successo a livello internazionale. Dal 1973 in poi, e annualmente dal 1976 al 1988, la Commissione Speciale delle Nazioni Unite per la decolonizzazione ha invitato gli Stati Uniti a trasferire il potere sovrano al popolo portoricano e ad affermare "il Diritto inalienabile di Puerto Rico all'autodeterminazione e all'indipendenza in conformità alla Ris.1514 (XV)".
Il Tribunale ha anche ricevuto un'analisi esauriente dei motivi per cui il mantenimento del governo coloniale su Puerto Rico viola, tra l'altro la Costituzione degli Stati Uniti, compreso il XIII Emendamento che proibisce ogni forma di asservimento. Tale analisi, che si applica all'opinione dissenziente del Giudice Harlan nel giudizio della Corte Suprema riguardante i "Casi delle isole" sostiene che il governo non può fondare nella Costituzione il diritto di acquistare e governare possedimenti coloniali.
Concludendo, quindi, Puerto Rico è stato ed è tuttora un possedimento coloniale degli Stati Uniti. Il suo status di colonia viola il diritto internazionale consuetudinario ed equivale alla negazione del diritto all'autodeterminazione del popolo di Puerto Rico. Inoltre viola le decisioni esplicite del più competente organo delle Nazioni Unite e contraddice nella sostanza e nella forma la Dichiarazione di Algeri. Il mantenimento della condizione di colonia ha sempre coinciso con scelte politiche e pratiche immorali e di sfruttamento, che hanno procurato profonde sofferenze al popolo di Puerto Rico.
I tentativi legalistici fatti dagli Stati Uniti per oscurare l'aspetto coloniale delle sue relazioni con Puerto Rico sono privi di sostanza e di sincerità, e non risolvono le obiezioni giuridiche allo status di colonia di Puerto Rico.
4.2 LA MILITARIZZAZIONE DI PUERTO RICO COME FORMA AGGRAVATA DI STATUS COLONIALE
Il giudizio ha dimostrato l'esistenza e la persistenza dello stato coloniale di Puerto Rico da quando gli Stati Uniti ne hanno acquisito il controllo nel 1988.
Questo rapporto coloniale si è espresso in forme di sfruttamento nella sfera economica, sociale, culturale e politica. Il Tribunale ha inoltre ricevuto ed esaminato ampie evidenze su un insieme di pratiche connesse con il rapporto coloniale e che aggravano il suo carattere inaccettabile, vale a dire, l'uso di Puerto Rico, delle sue risorse e della sua popolazione per una molteplicità di scopi militari che nulla hanno a che vedere sia con la sicurezza interna, sia con la difesa esterna dell'isola.
Puerto Rico è stato sfacciatamente trasformato in un centro geostrategico per le operazioni militari USA con scopi regionali e mondiali. La militarizzazione di un popolo colonizzato ha l'effetto di trasformare il suo territorio in una base per le operazioni imperialistiche contro altri popoli colonizzati o semi-colonizzati, contribuendo perciò ad aumentare le interferenze illegali nell'esercizio dei diritti per l'auto-determinazione.
La militarizzazione di Puerto Rico da parte del Governo USA ha avuto questo impatto negativo sui movimenti per la democrazia e l'auto-determinazione nella regione dei Caraibi e in America Centrale.
Sono molte e diverse le dimensioni della militarizzazione portoricane che il Tribunale deve sottolineare.
4.2.1 La creazione di un'enorme base navale di 37.000 acri a Roosvelt Roads nel Nord-Est di Puerto Rico e su 2/3 dell'isola portoricana di Vieques.
Una tale massiccia espropriazione della terra per scopi non produttivi è in se stessa una forma di intervento negli affari interni di Puerto Rico. L'impatto della base navale sulla vita sociale ed economica di Vieques è stato disastroso.
Violazioni ancor più flagranti del diritto internazionale sono state generate dalle attività USA connesse con Roosvelt Roads.
L'aeroporto e altre installazioni sono state usate come basi per l'invasione degli Stati Uniti su Grenada, atto a sua volta ampiamente condannato come violazione del diritto internazionale, equivalendo ad un uso unilaterale di forza per scopi non di autodifesa. Inoltre, i sottomarini nucleari ed altre navi nucleari fanno frequentemente scalo a Roosvelt Roads violando così le obbligazioni contratte dagli Stati Uniti con la firma del Trattato di Tlateloc.
4.2.2 Gli Stati Uniti hanno inoltre installato una rete militare e di telecomunicazioni in tutta l'isola assolutamente sproporzionata rispetto ai bisogni di sicurezza di Puerto Rico.
4.2.3 Il Governo degli Stati Uniti ha assoggettato la popolazione di Puerto Rico alla minaccia di nuclearizzazione non solo senza verificarne in alcun modo il consenso, ma senza neppure procedere ad una consultazione.
4.2.4 Nel periodo tra la prima Guerra Mondiale e la guerra del Vietnam sono stati arruolati e costretti ad iscriversi nelle forze armate americane più di 200.000 portoricani. L'alto tasso di disoccupazione di Puerto Rico ha fatto sì che l'opzione militare, cioè il servizio nell'esercito coloniale fosse una delle pochissime possibilità di sfuggire alla vita di stenti e sofferenze per molti giovani portoricani.
Il Tribunale è convinto che la militarizzazione di Puerto Rico renda più difficile per il suo popolo la riconquista di una effettiva sovranità e crei, anzi, un'ulteriore resistenza da parte del Governo americano verso qualsiasi processo che possa portare ad un abbandono del controllo coloniale.
La militarizzazione di un territorio coloniale è di per sè in diretta opposizione con le prospettive di autodeterminazione, così come con i principi del diritto internazionale.
4.3 CRIMINALIZZAZIONE E PERSECUZIONE DEGLI OPPOSITORI AL REGIME COLONIALE DI PUERTO RICO
È dal 1898 che gli Stati Uniti perseguono una politica crudele e incoerente verso i portoricani che si oppongono al regime coloniale.
La logica generale è stata quella di sviluppare una pratica di polizia con attività paramilitari che permettono di escludere da ogni controllo e responsabilità giudiziarie le pratiche di intimidazione e di repressione.
Le strategie adottate hanno una loro forte coerenza intrinseca; poiché non è possibile darne qui un rapporto dettagliato, ci limiteremo a pochi casi esemplari.
Nel 1937 è avvenuto il massacro di Ponce: la polizia portoricana, diretta dal Governo americano, aprì il fuoco contro dimostranti disarmati del Partito Nazionalista uccidendo 21 persone e ferendone 150.
L'Unione Americana per le Libertà Civili condannò questo episodio come un "massacro"; esso ricorda per molti aspetti il massacro di Sharpeville in Sud Africa (1963) condannato in tutto il mondo come un crimine contro l'umanità.
Dopo la seconda Guerra Mondiale un nuovo attivismo da parte dei nazionalisti portoricani che si battevano per l'indipendenza, ha portato a pratiche repressive crudeli. Pedro Albizu Campos e molti dei suoi sostenitori furono incarcerati e maltrattati per il sostegno al movimento nazionalista portoricano. L'attivismo anti-coloniale in Puerto Rico fu per lo più non-violento, ma la persistenza delle tattiche repressive messe in atto dagli Stati Uniti obbligò i Nazionalisti portoricani a formare gruppi clandestini, per i quali le forme di lotta armata apparivano il solo mezzo efficace per opporsi al regime coloniale come diritto dei popoli oppressi, nella stessa logica peraltro con cui questo diritto era stato proclamato e celebrato dagli Stati Uniti in rapporto alla Rivoluzione Americana.
In una serie di azioni giudiziarie ed investigazioni, gli Stati Uniti hanno usato una varietà di tattiche per attaccare le attività degli attivisti portoricani, con accuse di congiura, inchieste estesissime del Gran Giurì, procedure di arresto paramilitare, assassinii da parte di squadroni della morte, ripetute brutalità poliziesche. I portoricani sono comunque trattati come comuni criminali, non come prigionieri politici. Un caso che rende evidente lo stile coloniale di questi comportamenti è quello della rapina di Hartford. Accuse di cospirazione e di incriminazioni sono state usate per intimidire l'intera comunità nazionalista.
Questo Tribunale è convinto che i Nazionalisti Portoricani debbano essere trattati come prigionieri politici e sia data loro protezione come "prigionieri di guerra", in accordo con le Convenzioni di Ginevra 1949 e i Protocolli di Ginevra del 1977. In questa prospettiva, tutti i rappresentanti politici portoricani attualmente agli arresti, dovrebbero essere rilasciati o quanto meno mandati in esilio in un paese il cui governo sia disposto ad offrire asilo. Tale disposizione è specificamente pertinente per il caso portoricano poiché i gruppi attivi in Puerto Rico, negli anni recenti, hanno rinunciato alla violenza contro i civili ed hanno confinato le loro imprese militari a quei bersagli che in qualche modo sono direttamente associati con il mantenimento concreto ed esemplare dello status coloniale in Puerto Rico, per esempio attaccando le basi o gli armamenti militari delle basi.
4.4 L'APPLICAZIONE DEL DIRITTO ALL'AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI ALLA SITUAZIONE DI PUERTO RICO
Una delle acquisizioni principali del diritto internazionale nell'era della decolonizzazione è stata la fondazione giuridica chiara del diritto all'autodeterminazione dei popoli. Questo diritto è stato confermato nelle Riss.1514 (XV) e 2625 (XXV) dell'Assemblea Generale. La Ris.2625, adottata per consenso, dopo molte discussioni, è particolarmente autorevole per quanto riguarda il carattere e l'importanza del diritto all'autodeterminazione.
Nel preambolo della Ris.2625 si afferma che "il principio di uguali diritti e di auto-determinazione dei popoli costituisce un significativo contributo al diritto contemporaneo e la sua effettiva applicazione è di importanza fondamentale per la promozione di relazioni amichevoli fra gli stati ...".
La Dichiarazione sui Principi del Diritto Internazionale riguardante i rapporti amichevoli (Ris.2625) specifica il contenuto dell'auto determinazione in maniera autorevole. Ogni stato ha il dovere di promuovere il principio di autodeterminazione e di assistere le Nazioni Unite nella sua realizzazione così da promuovere le relazioni tra gli stati e "mettere rapidamente fine al colonialismo, avendo un dovuto riguardo alla volontà liberamente espressa dal popolo interessato". Questo modo di intendere l'autodeterminazione è stato confermato dalla Corte Internazionale di Giustizia nella sua Opinione Consultiva sulla Namibia e nella sua decisione sul caso del Sahara Occidentale.
La Commissione Internazionale di Diritto, il più alto organismo di diritto internazionale nel sistema UN, nel suo progetto di codice sulla Responsabilità dello Stato ha adottato l'idea che il principio di audeterminazione rientra in una speciale categoria di diritto internazionale, Jus Cogens, che non può essere limitato nè evaso da nessun atto di volontà sovrana, compreso un trattato (atto).
Infine, i due patti internazionali sui diritti umani (il Patto Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali ed il Patto Internazionale sui Diritti Politici e Civili offerti per la firma degli Stati il 19 Dicembre 1966, ed entrati in vigore nel 1976) iniziano con un articolo comune art.1 che dà un posto in preminenza all'autodeterminazione.
Art.1 - Tutti i popoli hanno il diritto di autodeterminazione.
In virtù di ciò essi determinano liberamente il proprio stato politico e liberamente perseguono il proprio sviluppo economico, sociale e culturale.
Il Tribunale ritiene che è chiaro, al di là di ogni dubbio, che Puerto Rico come possedimento coloniale degli U.S.A. è soggetto al diritto di autodeterminazione da parte del popolo portoricano.
Come documentato nelle sezioni precedenti, il Governo americano non ha modificato questo stato di colonia (nonostante le sue pretese al contrario) ed ha anzi impedito il verificarsi delle condizioni atte all'esercizio di autodeterminazione da parte del popolo di Puerto Rico.
In questa circostanza il popolo di Puerto Rico ha il diritto di chiedere assistenza alle Nazioni Unite ed altri organismi internazionali, compreso il Tribunale Permanente dei Popoli.
I fatti e le analisi presentate documentano la lunga battaglia del popolo di Puerto Rico per controllare il proprio destino con mezzi politici pacifici.
Questi sforzi sono stati ripetutamente soffocati da violenza repressiva e da operazioni di polizia mirata a distruggere i gruppi pro-indipendenza attraverso una varietà di stratagemmi e di inganni. Puerto Rico appare praticamente come il solo possedimento coloniale oggi nel mondo.
Il Governo americano continua a violare il diritto internazionale, e non mostra alcuna volontà di cambiare la propria presa di posizione. In tali circostanze il popolo portoricano ha il diritto di fare ricorso alla lotta armata come mezzo per promuovere la propria realizzazione di autodeterminazione; i partecipanti a tale lotta hanno legalmente il diritto di essere trattati come prigionieri di guerra e di essere giudicati secondo il diritto della legge di guerra.
Questo movimento di liberazione è a sua volta vincolato al rispetto delle regole di condotta del diritto di guerra, e specificatamente al dovere inviolabile di rispettare l'innocenza della vita dei civili.
Questo Tribunale non adotta alcuna posizione precisa circa il modo con cui il diritto di autodeterminazione debba essere esercitato, nè sull'effettiva direzione di ciò che il popolo portoricano potrebbe scegliere.
Le possibilità del popolo di Puerto Rico sono così espresse nella Ris.2625 "l'instaurazione di uno stato sovrano ed indipendente, la libera associazione o l'integrazione con uno stato indipendente o la decisione di darsi qualsiasi altro status politico liberamente determinato da un popolo, sono tutti modi per realizzare il diritto di autodeterminazione da parte di quel popolo".
Il Tribunale ritiene che due siano le condizioni che devono essere pienamente soddisfate per mettere in grado il popolo di Puerto Rico di scegliere liberamente.
Primo, la fine della struttura e degli elementi di dominazione coloniale secondo modalità non-punitive;
Secondo, il ritiro di ogni presenza militare non proporzionale con i bisogni di ragionevole sicurezza di Puerto Rico.
Un meccanismo ragionevole per una tale trasmissione di sovranità al popolo di Puerto Rico è costituito dalla "House Joint Resolution 232" introdotta nel Congresso USA ogni anno per diversi anni dal deputato Ronald Dellums ed altri. Sarebbe opportuno per gli organi competenti delle Nazioni Unite, eventualmente in accordo con il Segretario Generale, approvare e convalidare qualsiasi mezzo di autodeterminazione venga proposto. Molti altri meccanismi potrebbero essere immaginati (se ce ne fosse la volontà politica e morale a Washington) per trasferire la sovranità effettiva al popolo di Puerto Rico, garantendo la loro libera scelta in conformità al dovere di porre termine al rapporto coloniale e di adempiere al diritto all'autodeterminazione.
SENTENZA
Alla luce di quanto sopra esposto in rapporto all'evidenza dei fatti ed ai principi di diritto, il Tribunale Permanente dei Popoli
DICHIARA:
1) Che Puerto Rico ha il diritto di determinare liberamente il proprio status politico, economico, sociale e culturale in accordo con la Dichiarazione di Algeri e i principi del diritto internazionale.
2) Che la Costituzione del Commonwelth di Puerto Rico non fu un esercizio del diritto del popolo di Puerto Rico all'autodeterminazione, in quanto essa conferma che le istituzioni di Puerto Rico dipendono dalle Istituzioni Federali degli Stati Uniti e in quanto le garanzie procedurali richieste dalle risoluzioni e dalla pratica delle Nazioni Unite riguardanti i referendums non furono ottemperate.
3) Che gli Stati Uniti hanno il dovere internazionale di rispettare il diritto di Puerto Rico all'autodeterminazione, in accordo con le obbligazioni che essi hanno liberamente e ripetutamente assunto.
4) Che l'attuale politica militare degli Stati Uniti in Puerto Rico costituisce un ostacolo alla sua autodeterminazione e riduce le possibilità di pace e sicurezza nella zona.
Perciò il Tribunale Permanente dei Popoli RICHIAMA fortemente il Governo degli Stati Uniti:
1) A favorire con tutti i mezzi politici, economici ed amministrativi disponibili, lo sviluppo delle condizioni per il pieno esercizio dell'autodeterminazione e specialmente:
A) A riconoscere che i Portoricani incarcerati per atti a favore dell'indipendenza hanno lo status di prigionieri politici e a garantire un'amnistia generale per tutti i Portoricani attualmente in carcere per opposizione al colonialismo.
B) A rinunciare a tutte le pretese che il Congresso degli Stati Uniti deve emendare e ad approvare le decisioni prese dagli organismi governativi rappresentativi e dal Governo di Puerto Rico.
C) A trasferire tutti i poteri che il Congresso o il Governo degli Stati Uniti possono avere su Puerto Rico ad un corpo deliberativo costituente composto dai rappresentanti di tutte le forze politiche e sociali di Puerto Rico.
D) A negoziare misure quali lo status temporaneo dello status politico-giuridico di Puerto Rico finché il diritto all'autodeterminazione sia effettivamente esercitato.
E) A garantire che le forze militari statunitensi in Puerto Rico non interferiscano, direttamente od indirettamente, con il processo di autodeterminazione.
2) Ad accettare che le condizioni ed il processo di autodeterminazione di Puerto Rico, siano verificati e controllati dalle Nazioni Unite.
3) A modificare sostanzialmente la sua politica militare in Puerto Rico e in maniera specifica
A) A terminare il transito e lo stoccaggio di armi nucleari attraverso e in Puerto Rico cosicché esso possa essere incluso come zona denuclearizzata all'interno di quanto stabilito con il trattato di Tlaveloc.
B) A demilitarizzare il territorio di Puerto Rico in modo che esso possa essere incluso in negoziazioni regionali per il mantenimento della pace.
4) Indipendentemente dallo status giuridico che può risultare dal diritto di autodeterminazione del popolo portoricano, gli Stati Uniti devono garantire che Puerto Rico possa partecipare incondizionatamente a qualsiasi trattato e a prendere parte in qualsiasi accordo regionale che si occupi di denuclearizzazione e smilitarizzazione del territorio.