Movimento e comunicazione

L’Archivio Marco Pezzi di Bologna, che conserva una parte dell’archivio e delle memorie del compianto Valerio Evangelisti, ha realizzato questa pagina con le digitalizzazioni dei primi numeri della rivista Carmilla. Alcune di queste scansioni erano state fatte da noi alcuni fa anni, altre sono state fatte recentemente dal Pezzi.

Risfogliando quei numeri abbiamo ritrovato questo articolo del 2004, Movimento e comunicazione, che a rileggerlo oggi, dopo il disastro dell’esperienza dei social media mainstream, continua a suscitare le stesse domande e sembra più che mai attuale.

... →

Goodbye Social*

Tanti anni fa ci eravamo proposti di curare questo blog, usavamo esclusivamente Twitter per comunicare e avvertivamo l’esigenza di un posto dove avere discussioni più lunghe e articolate. Ci eravamo dati l’obiettivo di un unico post al mese, dove raccogliere una sintesi di quello che pubblicavamo su Twitter e arricchirla con nuovi collegamenti al web.

L’esperimento non durò a lungo, dopo soli 3 post abbandonammo l’idea. Scrivere richiede tempo e spesso fatica, e un blog a differenza di un social è meno estemporaneo e richiede maggiore cura ai dettagli. Diciamo la verità, Twitter era comodo, si poteva usare con poco sforzo, e la comunità dei primi anni era vibrante e stimolante; mantenere un blog richiede un minimo di impegno tecnico (a meno di non delegare a qualche piattaforma esterna tutta la gestione), richiede una cura dell’interfaccia, e i contenuti non sono fatti per il botta e risposta (ma non necessariamente).

Però oggi Twitter/X non è più un posto interessante, le ragioni sono evidenti e non c’è bisogno di elencarle. È arrivato il momento di salutare e andare via.

... →

03

Dopo una lunga pausa estiva riprendiamo con un post breve di notizie varie scovate in rete. E visto che tra qualche mese saranno 5 anni dal momento in cui abbiamo iniziato questo esperimento di archivio, è tempo di fare qualche riflessione sul futuro.

... →

02

Il secondo post del nostro blog: in questo numero il nuovo libro digitalizzato “I motori di ricerca nel caos della rete”, qualche rimando storico ai motori di ricerca, le pubblicazioni del Link Project di via Fioravanti, ed il benvenuto al nuovo archivio UAU - Ambigua Utopia.

... →

01

Fino ad oggi abbiamo usato come unico canale di comunicazione twitter. Continueremo ad usarlo, ma sentiamo il bisogno di qualcosa di più stabile dove raccontare in maniera articolata quello che facciamo: la timeline cronologica di twitter è limitante, i tweet circolano per un periodo di tempo troppo breve.
Ci vogliamo provare inaugurando questo blog: un solo post al mese vi racconterà quello che abbiamo fatto e quello che abbiamo scoperto in rete.

... →